Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (163/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (163/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siena
   \ 159
   Fig. 53. — Siena : Palazzo Salimbeni.
   Matteino e dal Untici (1551), restaurati completamento dal prof. Giorgio Bandini (1884). 11 bellissimo seggio di marmo a sinistra, su disegno del Peruzzi, fu lavorato da Lorenzo di Icariano, detto il Manina; l'altro più antico è di Antonio Federighi. Luigi Ademollo dipinse a chiaroscuro in una sala varii fatti della Storia di Siena.
   Palazzo Bnonsijjnori (fig. 52), già Terjliacci (in via San Pietro alle Scale). — Restaurato nel 1848 dall'architetto Giulio'Rossi, il più elegante palazzo gotico di Siena, con ornati in terracotta,
   superba finestra trifìde, alti merli e con sotto un arco tondo in tutti gli archi acuti. E un prezioso monumento architettonico del secolo XIV.
   Alla destra di questo palazzo sorge una casa del secolo XIII conosciuta col nome di Casa della Pia (Pia dei Tolomei). Questa graziosa costruzione in mattoni, restaurata nel 1867, conserva le tracce dello stile gotico-italiano; è l'antica casa dei conti Pannocchieschi da Pietra. Agli appartamenti si accede per una scala a rampa, molto bella. Un'altra scala in mattoni, antichissima, di