Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (151/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siena
   \ 147
   Fig. 46. — Siena (Chiesa    (da fotografia di Alinari).
   (circa il 1340). Questo Giovanni era figlio del celebre Agostino di maestro Bosso, artista ben noto del Duomo di Orvieto ove operò, maestro dei maestri, nel 1337. Un fresco del Pisani rappresenta la Madonna, il Ballista e vani Santi.
   San Cristoforo. — In piazza Tolomei, parrocchia di antichissimo patronato dell'illustre famiglia dei Tolomei, in cui sin dal 1100 si adunò il Consiglio della Repubblica e fatta restaurare dal Comune nel 1270. Nelle case adiacenti alla chiesa esisteva uno spedale.
   Nicolò Tolomei, parroco di questa chiesa e poi vescovo di Massa, la fece rifabbricare nel 1720; e nel 1800 il conte G. Bernardo Tolomei la restaurò completamente insieme con la facciata su disegno del l'accaglimi. Messer Guido Tolomei fu il primo parroco di questa chiesa, e venne eletto a voce di popolo nel 1203. Le due statue del B. Bernardo e della B. Nera, son del Silini. Il mausoleo di Celso Tolomei fu scolpito da Bartolomeo Mazzuoli e di Giovanni Antonio sono gì' Angeli e il B. Bernardo all'aliar maggiore.
   » i