Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (148/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (148/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   148
   l'arte Terza. — Italia Centrale
   Pernzzi non si poteva saziar di lodare ». Il quadro seguente di San lo Teresa e San Giovanni è di G. Colignon, e del Casolani (1004) il Martirio di San Bartolomo, vario nelle ligure, negli effetti e di un insieme cosi sorprendente che il Pioncaglia ebbe a confessare clic l'arte in quel tempo era riposta nel Casolani.
   Chiesa ilei Seni (gii della Concezione). — Incominciata nel 1471, continuata noli interno da Ventura di SerGiuliano fnrapilli (lai 1-15-28), fu ripigliala in quest'ultimo, anno su disegno di Baldassarre Pernzzi 1C un bel uiuiinmeulo di arcliilettuia del Hinascimeulo di ordine ionico a tre navale con vòlta di mezz® emiciclo e le laterali a sesto acuto. Pieci colonne granitiche dcll'Uola del Giglio, alcune delle quali tutte di mi pezzo, sorreggono con arditezza dieci archi rialzati sui (piali corre imi cornicione semplicissimo. La crocier i termina nei lati eoli una tribuna semiovale ed ha (polirti cappelle dalla pai le dell'aliai maggiore ; il curo e peniamolo e l'orcheslra fu disegnata ila Giuseppe di Pietro M uiluci i.
   Il \utalc di Ci isht nella eappella a destra è uu caldo armonioso dipinto del Casolani, inciso da Cariano Cocchi mdl'ElrurinPittai ini e d.i Marco Zignani, Il fresco della Fin/ine delle Anime presso la prima porta fu dipinto feci I !-<• da Gregorio Cocchi , lucchese, figlio adottivo di Taddeo Bachili.
   Al primo altare, a tirili*,!, la colossali' Mmlmnui del llnnhme mioLÌ dipinta uri I2N1 da hiolkilvi l'i troni ; mi un inanosei ilio della libreria Cliigi-I arue-e l'ai lei bili «e a l uppo ili M iirovaldo lìn-renliuo sin dal I I è aurei nell'aulira maniera iii,i già più graziosi e arroli'iidala nelle leste, nel caratiere e nella lumia. Le due piccole immagini laterali con Santa Elìstihcltn Vieri e San lìnceo, soli di Giunco di ISergamiuu ode! Sodoma suo allievo. Segue il dipinto guerciiicsco di Umilio (I '25) con la Xtilirità della Modulimi e l'altro con curii Santi, di Antonio I golilii ili I li doglia.
   Ai ii;mlo altare, a destra, la etslrbre sinujc deijli liimu-cuti, di .Matteo ili Giovanili (LPJI), è una delle ripetizioni più stimale eh'ci fece di questo suggelli', nove anni dopo quella che abbiam visto in Saiil'Agwstiuo: neH'areliiti ivo dell'altare è ini Xiitnlc ridonili Hello stile del Belila nei I itti d.'l ladileo 11 irtoli.
   Nella cappella della inciela un ma di giallo di Siena ornala di un linosailit'MJ di rame contiene le celici i del li Pittili rM'u Patrizi e la tela Col Miracolo del Unito In dipinta dal liofile \n-tonio Patrizi, allievo di ls 11. Passeri,
   Nella crocici ;i destra,a sinistra sulla porla della sagrestia, li csco della Vernine del l'apulo, di una grazia iueoiiipanibiSe. di I ipfio •Menimi ; dentro, sopra la poi la, 1 Indonnii, di Sano ili Pietro e line pieeide tavole di Girolamo del Pacchia ili sagi eslia.
   Nel 1597 arse il grandioso aitar maggiore in legno ov'era il corpo del B. Gioacchino Piccoli* mìni e nel 1008 fu rifatto iu marmo per ordine di inons. Fabio de Vecchi, il quale vi fece scolpire da G. k. Mazzuoli la statua della Concezione, i quattro 1 aneli e i busti dei Ileati Gioacchino e Francesco. Dietro quest aliar maggiore, in allo a destra, la Madonna del Manto, di Giovanni di Paolo, circa il 1140.
   La grandiosa tavola del coro coli'Incoronazione, della Vernine e un dipinto inantegnesco del Fungai (1500) seguace delle maniere antiche. VA minuzia tu e I' 1 nfjelo sono opere giovanili di I raueeseo Vanni; del Franchini gli stucchi
   Nella seconda eappella, a sinistra del coro, un bel Crocifisso, del Sassella, Sul secondo altare a sinistra di chi entra in chiesa, ammirasi la bellissima tavola della Madonna del liei verde con a destra Santa Ilaria Maddalena e San Giovanni infante e a sinistra San Giuseppe con Gesù anche isso infante, ili Giacomo d Millo del Pellicciajo 11:10:L. l'atto dipingere ila 1 ranceseodi Guglielma Pel l'olii. Unwln quadro trovavasi anni indietro nella cappella l'iceobiinìiii.
   Nell'ultimo altare bellissima tela delR-1 Minuzia la't del \ nini, iiialaiueute ritoccala nel secolo scorso. .Nelle due cappelle ai lati dell'aliare maggiore, puehi ani i or sono furono scoperti alcuni all'irselo antichi, di assai pregio, attribuiti ad \inbi ogio Loren/etli ; quello della cappella a destra lappi esenta la Strane tleijli Innocenti. Nella cappella a sinistra, solennemente inaugurata IS maggio I S'.l-J e dedicata a San Giuseppe, si trovano due altri alìVeselii, più preziosi, assai bene ritorcali dal pittore Scipione Crosti: quello sulla parete a destri r.ip,ireseuta d Hallo di Troll nule. I alini sulla paite sinistra il Transito di Sun ti ninnili! Evangelista.
   Nella vicina t'orla romana, fresco dell Incoro-wKiniic della \cr    (i lltijmn l'iilrm tumuli iltnnulu roivmi /'< rprltfi Si Uditi risf iti \triju tinnii.
   Nel 1 107 Giovanni di Mcfauo condusse ili pie Irà le due lupe ai lati della porta.
   SaulTlii'idio. — \ntiea parrocchia sin dal Kit 17. già ili padronato dei Malavolti. fu data nel 1850 ai Padri della Compagnia di Cesò e nel \:m a «fioi' l'isitea I ogi che iieH'auuo suecessìMi \j fi ec fabbri'are il muuasteru e nel It.tO vi finvni vestite cappuccine varie donne, esemplari. Il Gesti morto e la IIntimimi Addolorala. laterali alla porta, sono del Sol ri e il Sa Irti-lorc all'Orto è di Agostino Ciauipclli, fìttivillino, maestro di Pietro da Cortona. Supra l'immagina miracidiisa della Madonna ili Ila Misericordia è ini Sani'C'inlio, di Francesco Mazzuoli, e la tela col Hetleiihiir clic sale al Galrarin fu dipinta , a Firenze nel 1000 e donata dal Solfi alla