Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (145/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siena \ 441
   scimento di Girolamo di Marco ri600). A destra di codesto oratorio si entra per un bel portico dorico, clic vuoisi del Perù zzi, nel vestibolo dell'oratorio del Crocifìsso, edificato nel 4533 dal Pel ori. All'aitar maggiore il Croci/isso miracoloso (del secolo XIII in istile biz.aulino) clic nel 1375 impresse le stimmate a Santa Caterina mentre gli stava innanzi inginocchiata e in estasi a Pisa, attribuito al famoso Giunta, pisano.
   L'aitar maggiore fu scolpito dal Redi e i dipinti sono di manieristi del secolo XY11. Il Drupellone
   dei salili nella parete laterale sinistra fu dipinto da R. Manetti con la stilliuiatizzaz.ione suddetta della Santa Nella sagrestia piccola tavola con la Santa stiiìonalizzata, nella maniera di G indo cu o Cozzarci li.
   Tornando per la scala alla camera di Santa Caterina e poi giù per la seconda scala a destra si arriva nell'Oratorio inferiore, detto dell'Oca, dal nome della contrada clic è la più caraneristica della città per la fierezza popolana, per il culto alle tradizioni e per le vittorie nei giuochi pubblici.