Siena m
FK1I
.....................................................................mui......ullliuiuni.i....... »rtrrir«iii»ii»««¦¦¦
assi:::,:.......«a*
.....................
Fig. 40. — Siena : Chiesa di San Giovanni Battista (da fotografia di Alinaiu),
Testa recisa del Battista al banchetto d'Erode, scena drammatica di Donatello pagatagli 180 fiorini d'oro nel 1427; Nascita e predicazione del Battista, di Turino di Sano e del suo figlio Giovanni (1417-24). Le statuette della Carità, della Giustizia e della Prudenza son di Giovanni di Turino (sotto la direzione del Della Quercia); la Forza è di Coro di Neroccio; la Fede, la Speranza e i tre angioletti sopra son del Donatello.
Il fonte battesimale nel suo complesso è Piatissimo dal Milanesi come uno dei monumenti più preziosi dell'arte cristiana.
11 quadro all'aitar maggiore del Battesimo di Cristo e dei fratelli Pnccirielli (1524), nella maniera del Beccatomi. Il tetto e la tribuna furon dipinti nel 1449, tre vòlte da Matteo Lamberti ni coi Dodici articoli del Credo e tre dal Vecchietta eoi Dodici Apostoli. I freschi della Croce fissione e delle Marie al sepolcro di Cristo, nella tribuna di mezzo, sono di Gaspare d'Agostino (1451-54). Benvenuto del Guasta dipinse sotto (1453) la Flagellazione e Cristo che porla la croce.
Sui disegni dell'architetto Pallini si è restaurato una parte esterna ed interna di questa chiesa