........
Fig. 33. — Siena (Duomo) : Balaustra che dà i
Il quadro col Natale di G. C. fu dipinto nel 1594- da Alessandro di Agostino Casolani; e il ciborio di bronzo dorato 6 lavoro di artefice romano ordinato nel 1742 dall'arcivescovo Alessandro Zondadari.
Nel pavimento presso quest'altare son tre dei più antichi graditi del Duomo rappresentanti Sansone che uccide cuti la mascella d'asino i Filistei, Giuda Maccabeo e Mose. Son tutti lavori pregevoli e meritevoli pel tempo remoto in che furori condotti dal predetto Duccio di Buo-ninsfigiia.
Superati i tre gradini, veggonsi nel medesimo pavimento le due ligure della Temperanza e della Prudenza.
A destra l'Orchestra eseguila nel 1552 ila Lorenzo di Meo, da Niccolò di Pietro Sciolli e da Girolamo di Francesco.
Pulpito (ligg. 33-34). — Ma se il pavimento del Duomo c unico nel suo genere, il palpilo dopo la settima colonna a sinistra, scolpilo ila Nicolò
tigresso al pulpito (da fotografìa di Alinari).
Pisano coi suoi allievi Arnolfo di Càmbio (autore del Duomo di Firenze) e Lapo di Ciuccio fiorentino, in un con Nicolò figlio di Giovanili Pisano, 1266-08, ha una grande importanza pel rinascimento della scolpirà.
Il pulpito di Siena è posteriore a quella di Pisa (1260) ma più ricco., più grande, più splendido. Delle nove colonne su cui posa due stanno sul dorso di due leoni uno dei quali, a sinistra, sbrana un cavallo e quello a destra un capriolo; e le colonne anteriori e posteriori sono basate su leonesse che allattano i loro leoncelli Tutti questi animali son di una grande naturalezza.
Il pilastro ottangolare in mezzo è circondato alla base dalle personificazioni delle Arti e delle Scienze (otto donne) in altorilievo. Sopra i capi, telii delle colonne con fogliame ed uccelli troneggiano le Virtù o neglr orli degli archi stanno gli Eraiifjelisti cui loro simboli, ì Profeti e due Sibille, il parapetto del pulpito è ornato di selle rilievi separati con ligure e gruppi : Nascita di