Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (128/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128 l'arte Terza. — Italia Centrale
   y.??//!i'S//J.,Jl.
   Fitr. HI. — Siena (Duomo): Pila «lcll'/
   del 1 >1101110. l    iSil cornicione una serie nniiiprnsn di busti di Papi c nel tramezzo sull'archivolto quella dei busti degli Imperatori.
   Sopra la porla maggioro interim (Ine pilastri marmorei istoriali, due grandiose colonne eorili-ticlie scolpile nel li Sii con snvvi il fregio ornalo di bassorilievi e su onesto una Iteli,i ringhiera
   qua Santa (da fotografia di Ali.naiu).
   con poi tirella fiancheggiata da quattrobassorilievi in inal ino carrarese rappi esentanti la Visitazione, lo Sposalizio della Madonna e la sua Assunzione, opere veramente ammirabili e quasi nascoste allo sguardo. Sopra quella docoraziunesla il finpMronc idillio nella cui vetrata Pastorino di Giovanni .Micheli dipinse il Cenacolo disegnalo da Perino del Vaga e molto lodato dal Vasari nella Vita di Valerio Vicentino.
   .Ma meritevole di menzione, particolare è il pavimento maraviglioso del Duomo senese. Le stupende opere vei imeolalc e tassellate dei (ircei