Siena
117
Pjg. 20. — Siena : Piazza del Campo, ora Vittorio Emanuele.
sempre maggiori e più estese delle precedenti. Ma le son mere congetture 11011 confortate da alcuna autorità contemporanea e sol sappiamo dall'istoria che fin dal 1081 sorgevano le mura della città verso la porta di Fonte Branda* A questo, il più antico dei noti cerchi delle mura di Siena, più ristretto dei due posteriori, par riferissesi l'uso una volta vigente nel clero maggiore di recarsi m processione nei tre giorni delle Roga-zioni primaverili nei luoghi ove furono le porte o le mura della città primitiva»
11 secondo cerchio fu compiuto dal 1213 al 1273; e il terzo cerchio odierno dal 1328 al 14G2 (piando furon compresi nella città il poggio con la chiesa, convento, prato e annessi di San Francesco.
PORTE
Secondo 1 Malavolti (Star. San.) Siena antica ebbe persino trentasei porte, la maggior parte delle quali ora murate e ridotte ad otto soltanto, delle quali le principali son le cinque seguenti: Porta Camollia e porta Romana, di cui la prima aperta a nord, guida a Firenze, l'altra aperta; a sud, alla volta di Roma per una strada spaziosa che attraversa la città nella sua lunghezza maggiore. La porta Camolini col relativo antiporto (che data dal 1259 ed è chiamato il Portone) fu ricostruita con una certa sontuosità nel secolo XVII; vi sta scritto cor magis tilt Sena pandit: e infatti i Senesi hanno sempre avuto riputazione di cordialità ospitale, come di gentilezza e di bellezza