Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (120/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   oc l'arte Terza — Italia Centrale
   I. - Circondario di SIENA
   Il circondario di Siena ha una superficie di 2507 chilometri quadrati con una popolazione residente legale di 138,171 abitanti secondo l'ultimo censimento del 31 dicembre ISSI, calcolata in 139,371 al 31 dicembre 1893 e distribuita nei seguenti 7 mandamenti e 2i comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   SII VA ........ Siena. Caslelnuovo Berarden^a, Masse ili Siena, Monlerif'-
   t-'ioni, Monterimi d'Arpia, Sovkille,
   Ascino....... Vociano, Itapohvim, San Giovanni d'A:-»i
   iintMii.M)...... Cliiusdino, Monliciaiiu, lUidieondoli.
   ('.uni ni vii. iriiiA . . Colle di Val d'I l-a, Casule d'Elsa.
   SION Itici NO. .... Moiilnlciuu, Uuonconvenlo, Murlo.
   l'OiililMO.NSl l'otrfe'ilioísi, San Ćinii^naiiu.
   iiAhin . . H.idda, Caslt'lliiia in Chianti, Gajole.
   i
   MA\l)\Mi;,\ll K CU .MUǸ DKL CIUCUXUAIUO 1)1 SIENA
   AITAIITKNKNTI AL DISTHtTTO MIL1TAIIK 1>I SIK.NA
   Mandamento di SIENA (comprende 0 Comuni, con una popolazione legale di 57,378- abitanti, censita al 31 dicembre 1881).
   Siena ( 23, V15 abitanti presenti nel centro e 25,330 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881 ; secondo > registri d'anagrafe municipale, 20,(100 abitanti alla line del 1891). — Giace Siena a 319 metri di altezza K^ga^h dal livello del mare e sul ripiano di due sproni di monti clic cougiun-gonsi presso fonte Benisano, provenienti uno da monte Maggio a ovest V e l'altro dai monti (h Ila Castellina ilei Chianti in direzione di greco. Questi due sproni riuniti di inoliti si addentrano nella città per porta Camollia e presso la gran piazza di Campo (ora \ ittorio Emanuele), si separano in tre diverse direzioni — una a scirocco verso porta Romana, l'altra verso libeccio al Duomo e porta San Marco e la terza verso il Castello Vecchio e Sant'Agostino.
   11 contorno della città è in forma di un ferro di lancia il cui lato longitudinale misura circa 1000 metri e circa 1350 la distanza dall'asta. Una Carta del secolo N\ I descrive cosi la sua giacitura: Ab.«-o>nh non polest ciritas su/tra inontein posila. Dal Duomo sino all'antica porta all'Arco stendesi la citta originaria detta Castel l'eechio.
   MURA
   v
   Se ś avesse a prestar fede a parecchi moderni eruditi, Siena sarebbe stata cinta dalla sua origine in poi non meno di otto o nove volte di mura urbane! le ultime cinte