Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (115/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (115/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   111
   ( Contin uazione)
   PROVINCIA DI SIENA
   - —--
   Jtt^A provincia di Siena ha una superficie di 3812 chilometri quadrati (1). La sua JIr4 popolazione di fatto 0 presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era ^S-J di 205,020 abitanti e quella residente legale di 207,013; al 31 dicembre 1803 A è stata calcolata nella cifra di 207,481 abitanti, 54.43 per chilom. quatlr. (2).
   La provincia comprende 1 due circondari seguenti, suddivisi in 12 mandamenti e 37 comuni:
   CIRCONDARI Superficie in chilometri qua®, li) Popolazione al 31 dicembre 1881 Popolazione calcolata al 31 clic. 1893 (2) Comuni al 31 dicembre 1892
   SIENA ............... 25(57 138,171 139,374 22
   MONTEPULCIANO ...... 1245 (38,842 (38,107 15
   Confini. — Stendesi da maestro a scirocco nel bacino superiore dell'Ombrone e de' suoi affluenti, 1'Arbia, la Merse e l'Orda; confina a nord con la provincia di Firenze, a est con quelle di Arezzo e di Perugia, a sud con quella di Roma, a ovest con le Provincie di Grosseto e di Pisa.
   Monti, — Le catene che attraversano in vario senso il territorio della provincia di Siena sono ramificazioni del subappennino Toscano 0 della Catena littorale 0 Metallifera. A ovest del lago Trasimeno hanno principio i colli terziarii di Chiusi con la linea di displuvio fra il bacino dell'Arno e quello del Tevere, la quale passa sul piano a sud dei laghetti di Montepulciano e di Chiusi che tributano le loro acque all'Arno, mentre più in basso le acque tendono al Tevere.
   I colli di Chiusi 111 direzione ovest accedono a quelli di Montepulciano ove incominciano le ramificazioni di codesta catena; ma la linea principale di terreni secondarli prosegue ancora a sud per gli alti gioghi del monte di Cetona (1147 111.), piega quindi a ovest sino al monte Annata, il più eccelso punto della provincia ,l734m.), e, dirigendosi di nuovo a sud, lascia, abbassandosi, la provincia di Siena.
   Dai colli di Montepulciano spiccasi poi una catena la quale corre in prima a nordovest coi monti del Chianti sino alle fonti della Pesa, ripiega quindi a ovest coi monti di Siena che circuiscono le fonti dell'Elsa. Codesta catena contorna a sud II bacino
   fi) Vedasi VAnnuario stàtMiteo italiano 1892.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento veri ficatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881,