Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (99/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (99/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Grosseto
   i i 95
   * • £ «
   Fig» 24. — Massa Marittima : Palazzo Municipale.
   •Ila strada moderna. Follonica è dal 1836 il centro delle ferriere e fonderie dell'Elba; nvi alti forni in cui si fonde il minerale di Rio nell'isola d'Elba contenente sin 60 per irto di metallo. E notevole in Follonica il gran ponte Imbarcatore per lo sbarco e rubarco, che protendasi nella marina per ben 120 metri. V'ha anche un pozzo artesiano >co lungi dal mare e una bella chiesa. La Gora di Follonica, dedotta dalla sorgente dia Iioiina, somministra la forza motrice e le vicine selve il carbone anche per l'espor-zione. La malaria ristringe però i lavori ai soli mesi invernali. A Vignale, parecchi silometri a nord-ovest di Follonica, veggonsi i ruderi di un'antica villa romana.
   Massa Marittima va rinomata per le seguenti acque minerali:
   1. Acqua delle Venelle, che sgorga da roccie di calcare secondario nel piano adiacente Massa Marittima dal lato sud ed ha la temperatura di gradi 27. Nel suo sgorgare test'acqua è accompagnata da sviluppo di variigas; è leggiermente acidula-ferrtiginosa.
   2. Bagno del He. Bagni di Velulonia. A 5 chilometri circa a sud di Monterotondo circa 15 a ponente-maestro da Massa Marittima, nella parrocchia di Santa Maria del ¦assine, presso la confluenza del torrente Malguado nella Corina, incontransi grandiosi vetusti avanzi di Terme, le quali par risalgano ai tempi della decadenza dell'Impero nnano. Vi si veggono tuttora tre edilizi uno detto la Botte o la Cantina del lie, di ;ura Glittica, con vòlta a cupola da cui riceveva la luce e sul cui pavimento era la .sca d'onde scaturivano le polle termali. Presso ad esso, salendo il poggio, veggonsi i avanzi di un più vasto edilizio detto il Casone o palazzo del Re e, poco lungi, un tro fabbricato rettangolare e stupendo detto Bagno Regio. In quest'ultimo edilìzio ntenevansi per avventura altre polle termali, come fu assicurato nel 1745 al Targioni-izzetti per tradizioni e testimonianze, le quali, dopo di essere state deviate dal Bagno