Mandamenti e Comuni del Circondario di Grosseto
i i 91
separano il vallone della Pecora dalla voi di Bruna, ossia dalla valle occidentale di Grosseto, a cavaliere della strada Maremmana tracciata nel varco fra Gavorrano e Giuncarico. Parrocchiale di San Giuliano. Boschi e pascoli, granaglie, olio, vino, fieno, ecc. Fabbriche d'olio in gran numero, di laterizi, trebbiatrici a vapore, ecc. Miniere di piombo argentifero e di lignite, cave di marmo rosso e di travertino.
Un'ora lontano a destra, sull'altura Colonna (di Furiano), avanzi di mura etnische e di tratti lastricati romani. Al dir di Frontino là fu combattuta la battaglia contro i Galli del 225 av. C., battaglia che Polibio dice avvenuta a Talamo!]e. In vicinanza rlèl suddetto castel Colonna furono rinvenuti vasi di creta, monete romane e altre anticaglie.
Cenni storici. — I primi signori di Gavorrano furono i conti Alberti di Ve mio e Mangana, come rilevasi da un diploma dell'imperatore Federico I dell'11 agosto 1164, allorquando restituì al conte Alberto giovinetto le terre e castella già del conte Alberto di lui avo, fra le quali castella sono annoverate quelle di Scarlino e di Gavorrano nella Maremma grossetana.
Alla morte del conte Ramahlo degli Alberti, signore di Monterotondo e di Gavorrano, suecedirotto i Pannocchieschi, dai quali Gavorrano passò nel secolo XIV in potere dei Malavo!ti di Siena, finché essi lo venderono, nel 1165, pel prezzo di 5000 fiorini d'oro alla Repubblica di Siena.
Coli, elett. Grosseto — Dioc. Grosseto e Massa Marittima — P3, T. e Str. fem
Castiglione della Pescaja (2545 ab.). —• Siede alla falda di un colle di arenaria che scende scosceso nel mar sottostante, presso il padule di Castiglione (l'antico lacus Prelius od Aprilis), il quale era un centro d'infezione e fu prosciugato in gran parte mediante lavori idraulici e convertito in belle praterie.
Sui pendìo settentrionale del colle stanno le case m rovina dell'antico borgo e le nuove alla falda orientale del colle lungo il canale derivatorio: allo sbocco in mare un molo serve di porto ai piccoli bastimenti costieri che salgono pel canale navigabile a Grosseto. Gli edilizi delle grandi saline si avanzano arditamente in mare. Un acquedotto, fatto costruire da Leopoldo I, conduce da lontano buon'acqua potabile al paese. Abbondante pesca di sardelle. Il territorio montuoso è coperto di selve: le pianure son fertilissime e vi prosperano la vite, l'ulivo e il bestiame.
Cenni storici. — Innanzi il secolo IX non si hanno notizie di Castiglione : la prima forse si è quella che fu posseduto da un conte o marchese insieme con Buriano, Scarlino, Suvereto e molte altre corti e castelli della Maremma toscana. Ciò accadeva assai innanzi che vi estendesse il proprio dominio la repubblica di Pisa, la quale continuò poi a signoreggiar Castiglione. Buriano e la Badia al Fango sino al 1404, nel qua! anno i villici di Castiglione della Pescaja si diedero alla signoria di Firenze che inviò ad occuparlo uno squadrone di soldati per custodirla rocca soprastante. La quale, assediata nel 1447 dalle truppe di Alfonso re di Napoli, fu costretta a capitolare. Pochi anni appresso lo stesso Alfonso consegnò nel 1460 Castiglione della Pescaja con l'isola del Giglio ad Antonio Picèolomini di Aragona, i cui eredi lo tennero sino alla caduta della repubblica di Siena nel 1554, dopo la quale fu consegnato, nel 1559, a Cosimo I, nuovo signore di Siena e di Firenze, il (piale assegnò poi alla moglie Eleonora di Toledo il paese di Castiglione della Pescaja col vicino padule. La nuova padrona diede quest'ultimo in affitto e gli accollatarii posero in opera tutti i mezzi per accrescere il prodotto della pesca rialzando la pescaja a danno generale.
Coli, elett. Grosseto — Dioc. Grosseto — P3, T. e Scalo marittimo.
Mandamento dì ISOLA DEL GIGLIO (comprende il solo Comune di Isola del Giglio).
Isola del Giglio (2127 ab.). — A 47 chilometri da monte Argentavo, a cui è parallela da nord-ovest a sud-est con una superfìcie di 21.42 chilometri quadrati è, dopo l'Elba, ia maggior isola dell'Arcipelago toscano e la sola discretamente abitata ; ha una forma