Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (92/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   oc
   l'arte Terza — Italia Centrale
   -I-i. — ISrosselu: Piazza Vittorio Knianuele 11.
   furono ripristinati i canali di derivazione e navigazione in un con gli acquedotti; reso più comodo lo sbarcatoio di Castiglione; aperte nuove strade; aboliti i vincoli dei mulini e dei pascoli; largita dall'erario la quarta e persino la terza parte delle spese ai costruttori di nuove case e filialmente il 1S marzo del 17GG Grosseto fu innalzata al grado ili capoluogo della nuova provincia della Maremma.
   Maggior attenzione ancora rivolse Leopoldo II a questa città, la cui popolazione andò crescendo ogni dì più; nel 171-0 infatti essa non sommava clic a Gl-S abitanti, nel 1830 a 2302 e già a 2500 nel 1S15 e via via a S700 di presente.
   Quantunque però la conformazione geografica e la giacitura corografica della Maremma sieno andate dal secolo XIII fino al XV111 peggiorando ogni dì più rispetto alla malsania, non è per questo che l'aria vi fosse buona nell'antichità: per i tempi d'Augusto basta citare Tibullo (Elegia, v, lib. 3), e innanzi a lui Plauto e ^ airone; e, rispetto al tempo degli imperatori Klavii, Plinio il Giovane in una sua Epistola ad Apollinare (lib. v, 0).
   Quanto ai moderni interrimenti prodotti dalle torbe abbondanti alla bocca d'Om-brone ve n'ha una prova evidentissima nel corso di circa 100 anni, posciachò la cosi detta Torre della Trappola edificata sotto Leopoldo I sulla spiaggia del mare, ne dista ora un bel tratto. Presso la suddetta bocca di Ombrelle e in vicinanza di Castiglione della Pescaja erano le saline, i cui magazzini generali trovavansi in Grosseto, ove, nel l-<»3, erano accumulate 25,008 moggia di sale vecchio.
   Lasciando Grosseto verso Roma, la ferrovia attraversa l'Onibrone sopra un bel ponte in ferro con pile tubolari. Dopo percorso un ampio querceto e lasciandosi addietro la