Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (302/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (302/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JG
   l'arte Terza — Italia Centrale
   editore e fondatore del celebre Archìvio Storico e Gali netto (1863); G. B. Niccolini, poeta tragico, il secondo Altieri (1861); d 1'. Giovanni Iughirami, professore di astronomia, stimato pei' lavori trigonometrici in Toscana e per un'ottima Carta di qui Ila regione (1851), ecc., ecc.
   Iìibmogkakia. — Numerosissime sono le opere antiche e moderne pubbliaite sulla Toscana e su Firenze. Per brevità citeremo solo alcune fra le recenti: Trollupe, flisiorg of the Commonwealth of Florence. Londra 1804-G5, 4- voi. — Scbeffnr Boichorst, Fiorentiner Studiai. Lipsia 1874. — Uaftwig, Quelten und Forscltunyen zar attesimi Geschiehie (ter Stadi Florenz. Marburg e Halle 1875-81, 2 voi. — Perrens, ilmtoire de Florence. Parigi, 8 voi. — Iiuskin, Jllorniiujts in Florence. — Oiipliant, The mnkers of Florence. — Keumaik, Muntz, ecc., ecc.
   Bagno a Ripoli (13,670 ab.), —Fuori porta San Nicolò, fra le colline di Montici e la sinistra dell'Arno, stendesi uua pianura assai vasta e fertilissima conquistata col-l'andar degli anni sul greto del fiume; è il cosidetto l'ìan di Ripoli. Si traversa in prima l'ameno e popolarissimo sobborgo di Rieorboli, il cui stradone a Bagno a Ripoli, percorso dal irartiwaij,h l'arteria del verziere di Firenze; lungo questo stradone s'incontra in prima la Badia a Ripoli, già dell'Ordine Vallonibrosano e dal 1550 al 1808, vale a dire sino alla soppressione dell'Ordine, residenza del generale, e quindi la Fiere a Ripoli, ossia l'antica chiesa del luogo donde ì Fiorentini mossero contro gli Aretini e vinsero, nel 1289, la celebre battaglia di Catiipaldhio.
   Bagno a Ripoli giace alla base dello sprone di Ruballa, detto VApparita (perchè vi apparisce ad un tratto, a chi vie,E dal monte, la città di Firenze), in territorio bagnato dall'Arno e dall' Etna, che è il modello dell'industria agraria toscana, tanto per la fertilità, quanto per la bontà dei prodotti e il reddito copioso, in confronto di ogni altra campagna, clic se ne ricava per la vicinanza di Firenze.
   Numerosi sono i palazzi a uso di ville, i castelli e le villeggiature onde va adorno questo territorio ; vogliamo ne basti citare la villa di Rusciano sopra Ilieorboli, fatta edificare da Luca l'itti, fondatore di palazzo Pitti in Firenze ; la Bugia a Montici, dei Morrocchi, cos'i detta per avervi Bartolomeo Valori, commissario di Clemente VII, firmato i bugiardi capitoli per la resa di Firenze; la Torre a Quona, castello in prima, indi grandioso e magnifico palazzo campestre dei Rinuccini, ceduto ai Trivulzi di Milano ed ora del signor Carpi; Mimaila, villa-castello con mura merlate e porta del secolo XV; la villa Tana, ora Fossi, edificata magnificamente dai Rieasoli nel see.XVU; la grandiosa villa già dei ricchissimi Ferroni ; la Torre, villa dei Peruzzi del 1299, in cui dimorò e morì l'illustre Ubaldmo Peruzzi il 9 settembre 1891; la villa Balatro, che risale al secolo XI; Bdinotile, dei Ginori: il palazzo mediceo di Lappegtji; la villa di Mondeggi, ingrandita a più riprese dai conti della Gherardesca; villa Vecchietti a Yac-eiano; Pvzzolatico, dei Larderei, con parco e laghetto naturale, cosa rara nei contorni di Firenze; Mezzomonte, già del cardinale G. Carlo de' Medici ed ora dei Corsini, con vigneti rinomati, ecc.
   Cenni storici. — È fama che Bagno a Ripoli pigliasse il nome di Bagno da alcuni avanzi di tenne antiche, alle quali vuoisi appartenessero poche vestigia di costruzioni vetuste ivi scoperte nel 1G87.11 nome poi di Bipoli, dato a tutto il piano orientale del suburbio di Firenze, deriva la sua etimologia più naturale dalla giacitura della valle e dagli argini o ripe costruite anticamente lungo la sponda sinistra dell'Arno per arrestarne e deviarne le piene.
   L'origine di Bagno a Ripoli risale al principio del secolo Vili, vale a dire, alla fondazione nel 700. per opera di certo Adoaldo, del monastero di San Bartolomeo a Ripoli, già detto in Recavata, abitato da religiose. Vi s'incontrano i monasteri più antichi del contado fiorentini, fra gli altri Sun Jacopo a Bipoli, il più antico monastero di Romite