Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (279/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (279/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dintorni ili Firenze
   -207
   Fig. 107. — Firenze (Casentino): Sacro Fremo di Camaldoli.
   ordine dei Camaldolesi, un misto di vita cenobitica ed eremitica. Nel Sacro Eremo ei vide in una visione i suoi monaci che salivano per una scala al cielo in candide vesti, e cambiò perciò l'abito da nero in bianco. Questa visione è il subbietto della celebre icona dipinta da Andrea Sacchi per la chiesa dei Camaldolesi in Roma ed ora nella galleria vaticana.
   Primi abitatori dei romitaggi furono i cinque compagni scelti da S. Romualdo: Daguino. Benedetto, Gisso, feuzzone e Pietro. Il Sacro Eremo è mentovato dall'Alighieri (Parg., v, %), là dove parla della morte di Buonconte di Montefeltro, ucciso sulle sponde delPArchiano, affluente dell'Arno e che ha le fonti presso Camaldoli:
   Che sovra l'Ermo nasce in Apennino.
   Uno dei punti più eccelsi della catena Prato a Soglio è quello detto Poggio a Scali donde si gode di una delle più vaste e belle prospettive della Toscana. È una camminata malagevole di quattr'ore da Camaldoli a l'ratovccchio.
   La strada per la Consuma a Pontassieve sale accosto al bel castello antico di Romena ove Dante visitò il suo amico il castellano ghibellino conte Alessandro da Romena. È ricordato dal poeta divino nelle parole che mette in bocca al precitato maestro Adamo falsario (Inf., xxx, 73):
   Ivi è Bomena, là dov'io falsai La lega suggellata del Battista, Perch'io il corpo suso arso lasciai.
   I dantofili andranno al fermo in cerca di Fonte Bramiti, fil d'acqua che cado in una vasca in pietra in un muro di mattoni, la quale non è naturai mente la famosa fontana omonima di Siena, sì quella a cui allude maestro Adamo (piando fra i tormenti infernali