Dintorni ili Firenze
-207
Firenze (Casentino) : Convento della Verna. Interno della chiesa principale
(da fotografia di Alinari).
torreggianti sopra luoghi famosi; alte e selvaggie le giogaie col larghe vedute sopra un oceano di accatastate montagne limitate ai due mari o ai vapori che occupano l'orizzonte lontano. Recessi di solitari! convertiti in ospitali, conventi e abbazie, celebri nei fasti della pietà, dell'arte, della poesia e della scienza. Natura ricca di piante e di animali, tutto sorride, commuove e conforta >.
I limiti del Casentino sono ora fissati per circoscrizione amministrativa dalla Fal-terona- a Santa Monica (39 chilometri) e in larghezza dal Pratomagno all'Alpe di Ilagno (32 chilometri). Ne riparleremo nella provincia di Arezzo.
Convento della Verna.
Questo rinomato convento giace in un'insenatura del monte omonimo, a 1110 metri dal livello del mare, sopra un colosso roccioso, vestito di pini, fondato da S. Francesco stesso sul giogo apeuninico che separa il Casentino dalle sorgenti del Tevere, e che gli fu dato nel 1213 in dono dal conte Orlando di Chiusi. San Francesco accettò il dono lietamente, ma i monaci che presero possesso di quell'alpe selvaggia e vi costruirono le loro celle con le frasche, ebbero bisogno al principio, secondo la leggenda, di una guardia di cinquanta uomini armati per proteggerli contro le bestie feroci.
SI — I.a Cu irla, Tot. Ili, parte 2*.