Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (274/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (274/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pai le Terza — Italia Centrale
   Fig. 104. — Firenze (Casentino): Convento della Verna. Facciata della chiesa principale
   (da fotografia di Alinafu).
   Scendendo nella valle si attraversa la celebre pianura di Campaldino, in cui i Ghibellini d'Arezzo furono pienamente sconfitti dai Guelfi di I trenze e in cui fu ucciso, IMI giugno 1280, il loro vescovo battagliero Guglielmo libertini.
   In quella pianura ora ridente e coperta di vigneti Dante combattè in prima fila nella cavalleria fiorentina. Aveva allora 24 anni e in una lettera di cui non ci pervennero che alcune righe, dice cb'ei vi si trovò novizio nelle armi ed ebbe grande paura e sulla fine grande allegrezza a cagione delle varie vicende della battaglia. Non clic gli mancasse il coraggio; egli ebbe paura che andasse perduta la battaglia. Infatti i Fiorentini ebbero la peggio dapprima; la cavalleria aretina fece dare addietro la loro fanteria ; ma questo primo vantaggio del nemico fu la sua rovina, sparpagliando le sue forze.
   A circa un chilometro dalla strada, in vetta ad nn colle, sorge Poppi, che troveremo nella provincia e circondario di Arezzo, e a circa 7 chilometri da Poppi giace liibbima, di cui tratteremo nella medesima provincia.
   Del Casentino così vien favellando il Targioni 'Pozzetti ne' suoi Viaggi per la Toscana: < Un'escursione nel Casentino durante l'estate è una delle piti belle che possano farsi per l'Apennino centrale. Amene le parti inferiori sparse di castelli