Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (273/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dintorni ili Firenze
   -207
   
   Fig. 103. — Firenze (Casentino): Convento della Verna. Sasso Spicco (da fotografia di Alinaiu)
   albergo ed alcuni villini nel luogo detto il Saltino, a poca distanza dall'antico convento, collegando questo piccolo borgo con la stazione di Sant'Ellero, della linea ferroviaria Firenze-Arezzo, mediante 8 chilometri di ferrovia ili montagna, sui quali corrono, nell'estate, parecchi treni al giorno.
   Il Casentino. ,,i rusti lli ili, die ili;' «culi rolli
   Uri Cimentiti ilisicn'iim giuso in Vniu Fiicimjo I hit tintali fi fiBtlili n iiu.ii.
   Dami:, Inf., GÌ.
   Una salita lunghissima da Pontassieve conduce all'ingresso del Casentino. Presso la sommità ergesi, a 1017 metri e a 15 chilometri da I'ontassieve, il monte La Consuma, con valico e osteria; c'è chi deriva lo strano nome da certo Adamo arso lì vivo per aver falsificato i fiorini della Repubblica ad istigazione dei conti di Romena.
   A breve distanza parasi innanzi allo sguardo la ricca valle superiore dell'Arno, detta il Casentino e lontano l'arido monte della Verna (fig. 101), il sacro monte di San Francesco. La strada attraversa il villaggio di Borgo alla Collina con un castello dato in dono dalla Repubblica fiorentina a Cristoforo Laudino pel suo commentario alla Divina Commedia; lo si vede ancora preservato come una mummia nella chiesa parrocchiale.