Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (271/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (271/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dintorni ili Firenze
   -207
   r
   Fig. 101. — Firenze (Casentino): Veduta del Sacro Monte della Verna (da fotografia di Alinaiu).
   La valle è signoreggiata a nord e a sud da ripidi monti e schiusa soltanto a ovest. A est scorre giù per una gola un torrente che trasformasi poi nel fiuinicello Vietino.
   11 convento di Vallombrosa va debitore della sua origine alla penitenza di San Giovanni Gualberto. Nato di nobil sangue ebbe ucciso in zuffa da un gentiluomo il fratello Ugo ed alla vista della desolazione del padre e delle lagrime della madre giurò di vendicarlo. Era la sera del venerdì santo e tornando da Firenze incontrò presso San Miniato l'uccisore e tosto gli fu sopra con la spada sguainata. Questi si buttò ginocchioni implorando pietà con le braccia incrociate sul petto e Gualberto, colto da subitanea compunzione, memore che in quel giorno Cristo avea perdonato a'suoi crocifissori, gittò a terra la spada, alzò il supplicante e lo abbracciò in segno di perdono.
   Egli entrò quindi nell'ordine dei Benedettini del monastero di San Miniato, e, morto l'abate, fu eletto al suo posto, ma non volle accettare e si ritirò nel 1030 nella solitudine di Vallombrosa ove fondò l'Ordine dei Vallombrosani dei quali furono in Italia ben cinquanta conventi.
   Gli abati di Vallombrosa sedevano nel Senato fiorentino granducale col titolo di conti di Monto Verde e Gualdo ed avevano balìa di arrestare, giudicare e condannare i loro vassalli. Nella soppressione degli Ordini religiosi codesti monaci furono assai calunniati; ma i ricordi nell'archivio di Vallombrosa attestano clic ben 229,701 piede