2'JG
l'arte Terza — Italia Centrale
artistica di Andrea del Sarto nella maturità degli anni e dell'ingegno. < Questo fresco, dice l'inglese Jameson nel Sacred Art o YArte Sacra, merita la sua grande celebrità. E impossibile guardarlo senza ammirarlo, considerarlo come opera d'arte. La varietà degli atteggiamenti, la disposizione delle membra, sotto la tavola gli ampli drappeggiamenti di buon gusto, meritano la massima lode, ma le teste hanno manco di carattere e di elevatezza e l'intiera composizione di quella solennità di sentimento propria del soggetto ».
A 3 chilometri più oltre sta Settignano rinomato per la scultura al tempo del Rinascimento, e oggi ancora. Nella chiesa di Santa Maria ammiraiisi alcune sculture dei Della Robbia e in via della Capponcina è la villa Buonarroti ove affermasi fosse allevato Michelangelo in un famiglia di scarpettini.
Una strada piacevole conduce di là al restaurato castello di Yincigliata (figg. 98-100), che passò successivamente in possesso dei Visdomini, degli Usiinbardi, dei Buonacorsi, degli Albizzi e degli Alessandri, finché, caduto in rovina, fu comperato dall'inglese Temide-Leader, che lo fece riedificare in bello stile isterico dall'architetto Giuseppe Fancelli, con superba veduta della selva che domina. Ammira irsi nel castello, opera di arte inedievica, armi, iscrizioni, utensili; un sarcofago, nel chiostro con rilievi cristiani primitivi (fig. 100) ; Cristo risorto ed nrì Annunziata, dei Della Robbia; un'Ultima Cena, ili Santi di Tito e scene a fresco della Vita di S.Bernardo, degli liberti, ecc.
Ne pubblicarono monografie storiche il Baroni, il Marcotti e l'inglese signora Baxter.
-1--
DINTORNI REMOTI DI FIRENZE
Ma non solo nelle adiacenze immediate, Firenze è anche ricca di bellezze naturali e di monumenti storici ad una distanza ragguardevole.
Là dove la catena apenninica attraversa la Toscana, staccatisi dal suo lato meridionale alcuni rami che dividono il paese in una serie di singole valli. Dal nodo principale della Falterona da cut sgorga l'Arno diramasi una serie di monti che impediscono al fiume scorrer diritto. 11 monte di Pietra Fitta separa qui il Mugello (vai di Sieve) dal Casentino (alta valle dell'Arno) e il gruppo principale trapassa nella catena parallela che forma l'orlo occidentale della valle superiore dell'Arno e l'orientale della mediana. In codesta catena sorge, a sud-est, la Consuma (908 ni.) ; indi il selvatico Pratomagno (1459 m.) che corre quasi parallelo alla catena principale, e Vullombrosa (918 in.).
Oltre la Consuma e Pratomagno stendesi la bella valle verdeggiante del Casentino che conserva ancora la sua antica opulenza forestale. 11 Casentino, nell'est della Toscana, forma un grande anfiteatro cinto da alti gioghi che lo separano verso nordovest e nord dal Mugello, verso nord-est dalla Romagna e verso est dalla valle del Tevere. Verso sud schiudasi, pel libero corso dell'Arno, nella valle Aretina.
L'Arno percorre il Casentino nella sua maggior lunghezza, accompagnato a destra e a sinistra da fertili valli e da colline riccamente alberate. Di presente il Casentino è molto frequentato dai Fiorentini, dagli Aretini e dai forestieri per la sua frescura, nell'estate, per le sue. buone, strade e per i comodi alberghi a Camaldoli, a Vallombrosa, a Stia ove è anche una stazione alpina. Ne pubblicò nel 1881 un'ottima Guida l'avv. Beni.
Vallnnitirn-sa .......Vallombrosa;
vauomcrosa. Cm) fi, nominala lma WM.
Ricca C liella, né men religiosa lì rorlcse a chiunque vi venia.,.
Ariosto, Ori. Fur., xxu, 36.
Portava in origine, il nome di Acqua Bella. Nel 1869 fu soppresso il convento e convertito in un Istituto Forestale, cui è adiacente l'ottimo albergo della Croce di Savoia, fornito di poche, ma belle camere, due sale da pranzo, gabinetto di lettura, pensioni, ecc.