Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (268/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (268/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JG
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 98. — Firenze (Dintorni) : Castello di Yincigliata (da fotografia di Alinahi). ,
   Borghese. A Cafaggiolo era anche una fabbrica rinomata (li porcellane e maioliche ; gli esemplari sono ora rarissimi e pagansi a caro prezzo.
   Da Cafaggiolo si può salire a Montesenario, ov'è il primo convento fondato dai Serviti dell'Annunziata (fig. 97). _
   V. — Da Porta alla Croce.
   San Salvi, Settignano, Castello di Vincigliata.
   A circa 2 chilometri da porta alla Croce, sulla strada a Iìovezzano, sorge il convento di San Salvi, già della Congregazione di Vallombrosa, ricordato sin dal 1081, e in cui l'imperatore Arrigo VII pose, nel 1312, il suo quartier generale. È famoso pel Cenacolo di Andrea del Sarto (152G), del quale giova toccar qui due parole. Questo Cenacolo piglia il terzo posto dopo quelli di Leonardo e di Raffaello (?). Egli ha scelto il medesimo momento: Uno di voi mi tradirà. Le figure sono sedute al solito ad una lunga tavola, Gesù nel centro tiene in mano un pezzo di pane ; a sinistra San Giovanni e a destra San Giacomo Maggiore, ambedue in profilo. Il collo di San Giovanni esprime interrogazione, quello di San Giacomo interrogazione insieme e sorpresa. Dopo San Giacomo siedono Pietro, Tommaso, Andrea, indi Filippo che ha sul petto una crocellina. A San Giovanni tengono dietro Giacomo Minore, Simone Giuda, Giuda Iscariotte (il Traditore) e Bartolomeo. Giuda con le inani congiunte, sta piegato innanzi e guarda al basso con una faccia tonda, abbietta e senza alcuna espressione neppure di malignità.
   Passando dal Cenacolo in Sant'Onofrio a questo di San Salvi si sente tutta la differenza che corre fra la superiorità mentale e inorale di Raffaello a 20 anni e la grandezza