Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (262/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JG l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 91. — Firenze (Dintorni): Reale Villa di Poggio a Cajano (da fotografia di Alinari).
   A Careggi avvennero le prime adunanze à&Y Accademia Platonica e a Careggi morirono Cosimo il Vecchio (11-64), Lorenzo il Magnifico (1192) e, nelle vicinanze, Marsilio Ficino (1499). Quest'ultimo e Pico della Mirandola, più giovane di lui di 30 anni, furono i membri più cospicui della suddetta Accademia.
   11 grande poeta ed erudito del Rinascimento, Angelo Poliziano educatore dei figli di Lorenzo, ci ha tramandato una lettera con minuti particolari sulla morte di lui, avvenuta al suo cospetto ; ed e da leggere nel Villari la scena tremenda in cui Lorenzo moribondo, al Savonarola che gli intimava con voce tonante di restituire la libertà a Firenze, voltò rifiutando le spalle e spirò. La villa conserva ancora la forma di dado con merli e il cortile interno quadrangolare del secolo XV. Nell'interno vi si ammirano ancora i freschi del Pontormo e di Angelo Bronzino.
   Bai Demanio granducale la villa fu venduta alla famiglia Orsi, che la rivendè al signor Sloane, il munifico restauratore della facciata di Santa Croce, da cui passò al conte Bouturlin e da questo ultimamente al signor Segré.
   Più su sulla collina sta la villa Belvedere di Coreggi, detta anche villa Grobert o Del Pino, con uno splendido panorama del Valdarno e di Firenze. Formava parte delle possessioni Medicee e attigua ad essa è una casa ove Marsilio Ficino passò gli ultimi anni del viver suo. Gli fu data in dono da Lorenzo il Magnifico e sopra la