Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (261/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (261/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dintorni ili Firenze -207
   Un po' più oltre sta l'antica cittadetta di Lastra a Signa, clic ritroveremo nel circondario di Firenze, e, a 1- chilometri circa da essa, si arriva, per un'erta salita in una gola, al curioso villaggio fortificato di Mahnantile, il quale resistè al lungo assedio dei Fiorai]tini e diede argomento al bel poema giocoso: Il Malmantile riacquistato, di l'orione Zipoli, anagramma del celebre pittore Lorenzo Lippi. Le mura 11011 raccliindoii ora che una strada fiancheggiata da casuccie.
   A 5 chilometri oltre Sigila giace la deliziosa villa (VAritmino, già dei Medici, con bella veduta verso Firenze; e in quo'dintorni, ina più vicino a Sigilli, la nobil villa Le Selce, di Filippo Strozzi, marito della celebre Clarice, figliuola di Piero I)e .Medici. La villa appartenne in seguito ai Salviati. In prossimità è un antico monastero con la cappella in cui Sant'Andrea Corsini celebrò la sua prima messa. I colli sottostanti sono coperti di vigneti produceuti (pici v ino squisito decantato dal Redi nel Bacco in Toscana
   coi versi seguenti: T . , ,
   La rugiada di rubino
   Che in Valdarno i colli onora, Tanto odora,
   Che per lei suo pregio perde
   La brunetta
   Mammolelta,
   Quando spunta dal suo verde.
   III. — I)a Torta ai. Prato.
   Le Cascine.
   Sì va più comunemente dal Lungarno Nuovo, così «letto da un antico lattifìcio e caseificio granducale. Sono il Bois de Boulogne di Firenze, a ovest fra la sponda destra dell'Arili e la ferrata, confinato dall'Arno e dal Mngnone; passeggio pubblico, ritrovo, sul far della sera, della gente a piedi in carrozza e a cavallo. Il punto principali1 di riu-ninne è un ampio spazio detto il Piazzone. e così descritto da Alessandro Dumas: < Une espèce de ceri le en plein air, où cliacun recoit et rend ses visites; il va sans dire (pie Ics visitetjfl sont les hoinincs. Les feiiniies rcstent dans la voiture, les houinies vout de Fune à l'autre, causent à la portière, cenx-ci :ì pied, ceu.\-là à rilevai. quelques nus plus fainìliers montés sur li» niarchepied. C'est là quo la vie se règie, que les coups d'oeil s'échangent, que Ics rendez-vous se donuent >. V ì serve di meta il Casino delle Cfucine, edificato nel 1783 da Manetti, e il Tiro al bersaglio.
   Nel gran prato adiacente, lungo il viale deI Re, hanno luogo le rassegne militari e le corse di cavalli. Pini, quercie, olmi e qua e là anche cipressi formano il bosco clic stelliteli ancora per circa un quarto (Fora di là della Rotonda. Dal lato nord, stupenda veduta sulle pittoresche colline ondulanti che chiudono 1 orizzonte.
   Verso l'estremità delle Cascine sorge il monumento curioso con busto ed iscrizione, di un principe indiano, il Rajà di Koldapore, che inori nel 1870 ili Firenze e fu cremato lì presso all'Arno.
   Villa Careggi.
   Vi si va in trauma dalla piazza della stazione ferroviaria sino a Ponte a Iti frodi, che è anch'esso stazione ; a nord sorge l'antica chiesa di Santo Stefano in l'atte e, mi quarto d'ora più a noni, Coreggi, edificata da .Miclndozzo per Cosimo il l'cerino, dimora prediletta della prima linea ilei .Medici, ulte falde dell' l'cpcUatujo, di cui parla Dante, nella sua stupenda sfuriata contro la mollizia di Firenze (Bur.,xv, lu'Jj:
   Non era vinto ancora Montemalo (1) Dal vostro 1 cretbitojo, che i-oin'è vinto Nel montar su, cosi sarà nel calo.
   (1,1 >1 Die Min i Roma.