Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (258/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (258/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JG
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 91 — Firenze (Dintorni): Piazza e chiesa del villaggio di hnpruneta (da fotografia di Alixaki).
   la cui maniera si approssima a quella di Fra Bartolomeo. Sulla parete, a sinistra, Madonna e quattro Santi, di Ridolfo Ghirlandajo.
   Nel Refettorio, a sinistra, è un bel pulpito con pila dell' acquasanta, stile Rinascimento, e leggio leggiadramente intagliato. La fontana nel terzo cortile forma un sarcofago con un drago che regge le carrucole.
   San Francesco di Paola e Bellosguardo.
   Da porta Romana si arriva, in sette minuti, a San Francesco d> Paola, ove, nella prima cappella a sinistra, ammirasi la statua sepolcrale giacente di Federico Benozzi, vescovo di Fiesole (fig. 90), morto nel 1450, con rilievi di Luca della Robbia; codesta statua è un tipo nobilissimo della grandezza semplice e modesta.
   Per la via di Bellosguardo, lungo i giardini della villa Brieliieri-Colombi e dell'altra la Rotonda e il viuzzo dell'Ombrellino, si perviene ad un parapetto, detto Bellosguardo, da una torre dei Buoncianni, con panorama stupendo. Il padiglione di villa A Ibi zzi — ove dimorò lungo tempo Galileo — è notevole pel suo tetto rosso a parapioggia; sotto il quale giace la villa Michelozzi con superba veduta, verso la Certosa di Firenze, delle alture di San Miniato, di Fiesole e del V aitiamo.
   Madonna dell Impruneta.
   A circa 5 chilometri, per una lunga ma agevol salita, si va al celebre santuario villereccio della Madonna dclTiMirnneta, situato sull'alto di un colle di serpentino e vestito di pini, donde il nome di Pineta corrotto in Imprimala. La chiesa fu edificato nello stato attuale nel 1593 da Francesco Duondelmonti ed ornata, nel secolo XVII, dalla confraternita delle Stimmate di San Francesco:, del suo bell'atrio dorico Vi si