Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (256/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2'JG l'arte Terza — Italia Centrale
   HmiHmiinBimm
   .marrcsn1 \ JECll .
   Fig, S'J. — Firenze (Dintorni): Sepolcro di Niccolò Acciajuoli, nella Certosa (da lotugr. di Buoni).
   Certosa di Val dEma.
   Passato il villaggio di Galluzzo, là dove l'Ema e la Greve confluiscono, ergesi sulla altura, a destra, quale fortezza, la Certosa (fig. 85) circondata dai cipressi e dagli ulivi ed abitata ancora da pochi monaci e laici che vi fabbricano liquori squisiti (Chartreuse, ecc.). Ne diamo alcuni cenni.
   11 convento fu fondato nel 1311 da Niccolò Acciajuoli, grande siniscalco della regina Giovanna di Napoli e costruito da Andrea Orgagna, secondo il Vasari. Ponendo piede nel cortile si presenta, con le sue statue in terracotta, la facciata della chiesa (fig. SG), grande, un poT buia, con superbo pavimento di quadretti marmorei di colori diversi ed una grande ricchezza di ornati.