Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (253/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (253/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dintorni ili Firenze
   -207
   Fig. S5. — Firenze (Dintorni): Panorama della Certosa (da fotografia di Brogi).
   un Giove ed un Atlante di Jacopo di Settignano, piedestalli che non ebbero mai le loro statue sull'emiciclo della spianata : molta arte ma niun lavoro meritevole di particolar menzione.
   Fra i molti freschi decorativi quelli di Matteo Rosselli, rappresentanti la Storia dei Medici, parvero sì belli a Leopoldo I che fece trasportare con grande dispendio, ina con buon esito, tutta la vòlta in cui son dipinti.
   Carlo Alberto, principe di Carignano e non ancora re di Sardegna, dimorò a Poggio Imperiale durante il suo esilio, e suo figlio Vittorio Emanuele, il Gran Re, per poco non vi perì fra le fiamme, mentre era ancora in fasce, salvato miracolosamente dalla propria balia.
   Nelle antiche scuderie è la caserma di Cavalleria e non lungi, a sinistra, V Osservatorio egregiamente ordinato dal celebre Donati e dal Cippolletti. Davanti alla villa la via San Lionardo, a sinistra, congiunse Poggio Imperiale al viale dei Colli.
   Lungo il quartiere della Cavalleria si ascende a Torre del Gallo (figg. 83-84) in Arcetri, rinomata pel suo vino:
   La vcrde.a soavissima d'Arcetri, come cantò il Redi nel Bacco in Toscana.