Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (248/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (248/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   c202
   2'JG l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 81. — Firenze (Dintorni): Pulpito in marmo nella chiesa <11 San Minialo al Monte.
   Dal piazzale Michelangelo, il viale scende lentamente nella silenziosa e tranquilla vallicella del rio Corbolo, ai piedi delle colline di Monticci, e giunge fino al piazzale del ponte di ferro di San Niccolò, dove è sorta una nuova barriera >.
   San Miniato.
   Pel viale de' Colli si arriva, sotto San Miniato e sopra il piazzale Michelangelo, a San Salvatore al Monte dei Francescani. Vi si va più presto da porta San Miniato per una strada erta anzichenò fiancheggiata da cipressi e con sedili in pietra. La chiesa, per la cui ricostruzione un ricco cittadino, Castello Quaratesi, lasciò nel 1405 un grosso capitale ai frati dell'Arte di Calimala (Pannajuoli), fu edificata nel 141)0 su disegno del