Firenze
1-221
di Fontebuona da dove comincia a discendere percorrendo le valli del l'crzolle e del Mugnone tino alla stretta gola di Monterinaldi ed al colle di Fiesole per innestarsi con due rami alla linea lloma-Firenze. Sonvi otto gallerie denominate Corsola, I'ra-lolino (in. 1100), l'uretujo, San Bartolo, Basciuno, Sant'Andrea a sveglia, Spiccar elio e Monterinaldi ; oltre ad altre cinque gallerie artificiali. Il costo del tronco fu di circa 37 milioni corrispondente ad oltre un milione per chilometro !
Nel tronco intermedio, quello clic ultimamente si č aperto, dopo la stazione di Mar-radi. la ferrovia prosegue a rimontare il Lanione varcandolo sette volte fino a raggiungere la cresta principale dell'Apennino che attraversa mediante galleria lunga 3778 metri. All'uscita di detta galleria entra nella valle del Muceione e sviluppandosi su alpestri pendici discende al villaggio di Roiita per raggiungere poscia la stazione di Borgo San Lorenzo.
Sul tratto Marradi-Crespino (Il chilometri) si contano 17 gallerie collo sviluppo complessivo di G3S3 metri, le pių importanti delle quali sono quella di Fantino lunga metri 1153, e quella del Salto del Cavallo, di metri 1297.
11 tratto Crespino-Fosso Canecchi misura la lunghezza di metri 7721. Su di esso, oltre ad ima breve galleria nella fermata di Fornello, si hanno otto gallerie, complessivamente lunghe metri 43G3. La pių importante di queste č la galleria dell'Apennino,