Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (228/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   c202 l'arLe Terza — Italia Centrale
   celebre Archìvio Storico Italiano, fondato dal Viensseux, in via Toniabtioni ; la liasseqna Nazionale, in via della Pace, rivista liberalo moderata conservatrice, sotto la direzione del marchese Da Passano, e VEconomista, in via Cavour.
   BILANCIO
   11 bilancio preventivo del Comune di Firenze pel 1891- dava 1 seguenti risultati :
   ATTIVO
   Entrate ordinarie.
   Rendite patrimoniali Ploranti diversi .... Tasse, diritti e sovrimposta
   L,
   4-83.957.54 2?2,524, tir, 8,081,-201. Ci
   Entrate straordinarie.
   Avanzo di Amministrazione . Bistrate diverse ed eventuali . Movimento di capitali . . , Partite di giro e contai), speciali
   L.
   2 [S,141.41
   330,153.42 700.337.40 3,180,910. 18
   PASSIVO Spese Obbligatorie ordinarie.
   Oneri patHnOniali , . L. 1,500,557.09
   Spese generali......» 2,153,183.00
   Polizia ed Igiene.....» 1,777,042. 19
   Sicurezza pubblica e giustizia » 143,00). 50
   Opere pubbliche.....» 942.871.37
   Istruzione pubblica . . . . > 833.525.58
   Beneficenza pubblica ...» 89,480.80
   Spese abhligatorie straordinarie.
   Spese generali . , L, 100.911.55
   Polizia locale ed igiene ...» 00,207.18
   Opere pubbliche.....» 1,243.055.93
   Istruzione pubblica .... » 13,300. —
   Spese facoltative.
   Spese generali . . . . L. 38.400. G7
   Polizia locale ed igiene ...» 8,175. »
   Sicurezza pubblica e giustizia » 102,730, 74
   Opere pubbliche ...... 103,807. 47
   Istruzione pubblica .... » 30,040. »
   Beneficenza pubblica ...» 225,747. 01
   Movimento di capitali ...» 708,534.84
   Partite di giro e contab. speciali » 3,180,940. 18
   Totale L. 13,271,322.55
   Totale L. 13,271,322. 55
   LA RECENTE FERROVIA FIRENZE-FAENZA
   Prima di lasciar Firenze crediamo dicevole la seguente descrizione dell'intiera nuova linea ferroviaria Firenze-Faenza inaugurata nella primavera del 1893.
   La costruzione di essa fu divisa in tre tronchi: Faenza-Marradi; Marrndi-Borgo San Lorenzo; Borgo San Lorenzo-Firenze. L'ultimo tronco costruito ed aperto al pubblico servizio è il tronco intermedio.
   Il tronco Faenza-Marradi (34- chilometri) fu incominciato nel novembre ISSO ed aperto all'esercizio neH'SS. Il tronco Borgo San Lorenzo-Firenze, quasi di uguale lunghezza del precedente, fu incominciato nel gennaio 1883 ed aperto all'esercizio nell'aprile 18'JO. Del tronco intermedio (Marradi-Borgo San Lorenzo) i tratti Marradi-Fantiiio, Fantino-Crespino e Fosso Canecchi-Ronta — furono terminati nel settembre 1S92. Rimaneva il tratto da Ronta a Borgo San Lorenzo che fu finalmente appaltato nel marzo e nel maggio 1892. I lavori furono condotti con la massima sollecitudine poiché in meno di un anno poterono essere ultimati
   La lìnea Faenza-Firenze staccandosi alla stazione di Faenza dalla ferrovia Bologna-Ancona, risale la valle del Lamone. Il costo del primo tronco fu di circa L. 13,200,000.
   Più accidentali assai e ricchi di opere d'arte importanti sono gli altri due tronchi. Quello di Borgo San Lorenzo-Firenze si sviluppa sulle pendici del versante meridionale attraversando prima il fiume Steve e poi entrando nella valle del torrente Garza che costeggia e varca sette volte rimontandone il corso fino a raggiungere il villaggio