Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (227/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-919
   Servizio d'omnibus bene ordinato da piazza della Signoria a tutte le porte e ad altri punti perimetrali della città. Una rete assai compiuta di trainu-ays, a cavalli, a vapore, ad elettricità, fa sopratutto il servizio dei dintorni e vogliam ne basti citare lo linee seguenti: 1° Da piazza dei Giudici pei Lungarni a monte, indi pei grandi viali contornando la città sino ali ingresso delle Cascine, presso l'Arno, a valle. —2° Da piazza della Signoria, per via Ghibellina, al viale Duca di Genova. — 3° Da piazza Santa Maria Novella, per via della Scala, a porta Fi ato. —i Tram elettrico (sistema Sprague) da piazza San Marco, per via La Marinoni, a porta San Gallo e alla Barriera delle Cure.
   La vendita dei commestibili si fa nel gran Mercato Centrale, presso San Lorenzo, e nei mercati di Sant'Ambrogio e di San Frediano. Il martedì e il venerdì convegno dei tittaiuoli, contadini e agenti di campagna in piazza della Signoria, in via Calzatoli e sotto la loggia di Mercato Nuovo.
   Fiaschetterie, in cui spacciansi in fiaschi ì prelibati vini toscani, dei quali i più squisiti Chianti, Carmignano, Pomino, Bufiti a dei grandi ed intelligenti produttori Kicasoli, Albizzi, Niccolini, Ridolfi, Lawley, ecc., sincrciansi anche nelle cosidette Cantine Padronali da un finestrino al pianterreno dei glandi palazzi signorili,
   GUARNIGIONE, CIRCOLI, SPORT, LIBRERIE, GIORNALI
   La guarnigione di Firenze comprende due reggimenti di Fanteria, uno di Bersaglieri, uno di Artiglieria, uno di Cavalleria ed uno del Genio. Agli ufficiali di codesti corpi ed a quelli degli uffizi del Corpo d'esercito, dei distretti, della divisione, della legione dei Carabinieri, del Collegio militare, dell'Istituto geografico, ecc., voglionsi aggiungere gli uftìziali numerosi della Revisione amministrativa per tutto l'esercito.
   Dei circoli e clubs ricorderemo il Circolo dell' Unione, in via Tornabuoni, pel fior fiore della cittadinanza e dei forestieri; il Casino di Firenze o Borghese, in via Ghibellina e via Pandolfini, nell'antico palazzo Borghese, stupendamente ordinato por feste, adunanze, mattinate infantili, concerti, ecc.; il Circolo Fiorentino o dei Risorti, in via Cavour; il Florence-Club o dei Forestieri, in via Borgognissanti; il Circolo Artistico, iu via dei Pucci, nel palazzo Pucci, con serate artistiche invernali; il Circolo illusionista, in via de'Serragli; il Circolo della Gioventù (Cattolica, in via della Costa San Giorgio; e finalmente il Circolo Filologico, iu via Tornabuoni, palazzo Ferroui, con sale di lettura, di conversazione, biblioteca, insegnamento delle lingue, conferenze, concerti, ecc.
   Lo Sport conta il Club velocipedistico alle Cascine presso il piazzale Vittorio Emanuele; la Società delle Corse, iu via Tornabuoni; la Società dei Canottieri, lungarno della Zecca Vecchia; sezione del Club Alpino, in via Tornabuoni, e Lawn-lemis e Cricket, divertimenti inglesi alle Cascine.
   Fra le librerie è notevole la Circolante del Vieusseux con 20.000 volumi italiani, francesi, inglesi, riviste, giornali illustrati, ecc. Seguono librerie Bocca, in via Cerretani; Loescher e Seeber, Paravia e Poggi in via Tornabuoni ; Bemporad, in via del Proconsolo; Libreria Evangelica, via dei Panzani; Salani, tipografo, viale Militare.
   La Stampa politica quotidiana è rappresentata iu Firenze dall'antico e sempre ottimo giornale La Nazione, in via San Gallo; dal Fieratnoscu, in piazza Madonna; dal Corriere Italiano, in via Faenza (tutti questi giornali appartengono al partito liberale con gradazioni più o meno moderate); i\&\YOpinione Nazionale, ili via dell'Orivolo, diffuso principalmente fra il popolo; e dal Giorno, in via San Gallo, cattolico.
   Fra le altre pubblicazioni periodiche sono notevoli: La Domenica Fiorentina, umoristica liberale conservatrice; la Chinerberà, umoristica e in lingua popolare; YArte teatrale; l'Arte e Storia, lctterario-artistica ; Cordelia, per le giovinette; l'antico e