
Pagina
|
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
Firenze Cimitero di San Minialo al Houle (fig. 711). — Suburbano ed aristocratico, fu ordinalo in prima dal .Matas e quindi dal Falciai e l'arte funerea contemporanea vi ha moltiplicato in breve tempo monumenti assai belli, fra i quali quelli del poeta Giuseppe Giusti e del pittore Bezzuoli all'ingresso sono i più notevoli. Vi si veggono i busti dei deputali Cordova e Mantellini, e del pedagogo Siciliani; le cappelle sepolcrali Pescanti, Ambrasano, l'ellas (dai bei bronzi), iMrenzini (ove giace l'umorista e scrittore popolare Collodi) ; dell'editore Gaspero Barbèra e dell'altro non meno noto editore Felice Le Mounier; delle famiglie De Witt e lìicasoli, di Del Moro; della Cazzala, ecc. Il di d'Ognissanti e dei .Morti grande è il concorso dei Fiorentini che recansi ad infiorare i sepolcri. Cimiteri) della Misericordia. — Fuori della citta, lungo la strada che va a Fiesole, consecrato nel 1839 e tollerato nonostante la legge per tolleranza della Confraternita della Misericordia, di cui abbiani parlato più innanzi, cosi antica e rispettata e cosi popolare a Firenze : non vi son più die pochi posti disponibili e sarà d'uopo fra breve provvedere. Cimitero Svizzero o deijli Evaiujeliri. — È l'aulico cimitero protestante, in bella situazione, ombrato vagamente da arbusti e cipressi e mantenuto con cura: fu incominciato nel 1828 da una società di Svizzeri su disegno di Beishenmer e contiene sepolcri inglesi più di qualsivoglia altra nazione protestante. Fra i morti illustri di quella nazione giacionvi la poetessa Elisabetta Harret Browning, moglie del grande poeta Browning (morta nel 181)1), Teodusia Trollope, feconda scrittrice; Walter Savage Lambir, autore delle Gouvrrsazioiu lin-maifinane, che dimorò per lauti anni nei pressi d, 28 — l.n l'ili ria, voi. Ili, parte 2'. ![]() |