Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (215/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (215/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-217
   I 'Annunzia/ione nel centro La Vergine clic prega su Gesù Bambin®, da tjiinaldoli.
   Fra Angelico. Deposto di Groce, uno dei suoi più bei lavori in cui composizione, disegno e, colorito armonizzano mirabilmente. Gimliziii universale col paradiso e l'inferno, dipinto glorioso, dal Monastero degli Angeli. « Fece i Beati bellissimi, dice il Vasari, e pieni di giubilo e di celeste letizia ed i dannali portando nel volto impresso il peccato e il demerito loro; i Beati si vedono entrare roleslanientc ballando per la porta del paradiso ed i dannati dai demoni all'inferno nelle eterne pene strascinati ». La \ ergine e il l'ambino con otto santi una l'ielà coi Ss Pietro e Paolo e quattro altri. Otto imposte con 153 scene della vita di (.cisto, ecc.
   Fra Bartolomeo. Visione di San Bernardo a cui apparisca la Vergine (circa il 1501) dalla Badìa, con ridente paesaggio in sera estiva. Bellissima la figura del Santo e sublimità divina in .Maria, Ritratto del Savonarola in figura di San Pietro martire, da San Marco. Pietà, con santi, tornii-nato dopo la sua morte da Fra Paolino, suo allievo, da Santa Maria Maddalena di Mugnone. Due schizzi della Madonna col Bambino, da San Marco, ecc.
   Gentile da Fubriano. Adorazione dei Magi (14ÉU). Nella predella la Natività e la Fuga in Kgilto, dipinto curioso e importante, dalla sagrestia di Santa frinita,
   Ghirlandajo. Adorazione dei Pastori (1185) in < ui un antico sarcofago serve per presepio. 11 paesaggio e la città lontana di gran finitezza, dalla sagrestia di Santa 'frinita. La Madonna col l'ambino e i Ss. Clemente» Domenico, Tommaso d'Aquino e Dionigi Areopagila. Nella predella •ma storia della vita di ciascuno di questi santi. Vergine e Bambino con quattro santi.
   Giotto. La Madonna in trono con Angeli, dipinto per gli Umiliati di Ognissanti, Storia di San Francesco dal guardaroba di Santa Croce.
   Giovanni da Milano. Pietà con la Maddalena e San Giovanni.
   Granarci. La Vergine in gloria, con sotto i Ss. Bernardo, Giovanni, Gualberto, Giorgio e Caterina dal Convento di Spirito Santo sulla Costa. Sei scene dalle vite di Sante.
   Lorenzo di Credi. Adorazione dei Pastori, cori paesaggio, uno dei suoi migliori e il suo unico grande dipinto, da Santa Chiara. Cartone della Vergine. Natività con due Angeli in adorazione, dal Convento delle Muratle.
   Lorenzo Monaco. Annunziazione (1410) con la Vergine in atto di prendere il volo, dalla Badia.
   lj)reuzo Ili Nicolò (1401), Dipinto in sei compartimenti con l'Incoronazione della Vergine circondata da Angeli nel centro 11 gruppo a destra dei Ss. Pietro e Giovanni è di Nicolò di Pietro e uclloa sinistra coi Ss. Giovarmi Battista e Matteo, i Spinello Aretino.
   Luca Signorellì La Trinità con la Vergine e i Ss. Hiebeie, Gabriele, Anastasio e Agostino, l're-della con l'Ultima Cena, l'Agonia nel giardino e la Flagellazione. Crocifissione con la Maddalena hi ginocchio, stendardo per le processioni, dal Convento di Annalena.
   Ilasaccio. La Vergine e il Bambino: unico quadro grande dell'autore.
   Perugino. L'Assunzione, con sotto San Bernardo dadi Uberti, San (liovaniù Gualberto, San Benedetto e San Michele; squisitamente bella la figura di San Giovanni Gualberto, da Va lì ombrosi, L'Agonia nel giardino da La Calza. Una Pietà, dura e spiacente, da La Calza Ritratti di Don Biasio, generale dei Vullouibrosani tuli Don Baldassarre, abate di Vallonibrosa. Deposizione, con la porla superiore di Filippino Lippi. Altra Deposizione con la Vergine, Maria Maddalena, e i Ss. Giovanni, Giuseppe d'Ariniatea e Nirodenio.
   Pietro Cavallini. Grande ancona con l'Amaiii-ziata nel centro, molti santi ai lai, la Flagellazione e la Crocelìssione sopra. Sonvi ancora pa recchie altre grandi ancone nella medesima sala d'autori assai dubbi.
   Haffaelhm del Garin). La Risurrezione da Monte Oliveto di Firenze. I e figure delle quattro guardie molto drammatiche ma stravaganti nell'azione.
   Peséllino. Natività. Martirio dei Ss. Cosma e Damiano e Sant'Antonio di Padova che scopre il cuore di un morto mendico nel suo salvadanaio; bello il disegno delle ligure.
   Sogliani. Vergine col Bambino, l'arcangelo Raffaello, Tobia e Sant'Agostino.
   Spinello Aretino. Ancona. La figura della Vergine è di Lorenzo Di Nicolò Cerini (1401), da Santa Felicita.
   Taddeo Caddi. Serie di piccole pitture dalla vita del Salvatore, da Santa Croce. Sepoltura del Salvatore, dubbia, da San Michele.
   Ver rocchio. Battesimo ili Cristo. L'angelo iu profilo fu dipinto da Leonardo da Vinci e narrasi che il Verrocekio rimase cosi crucciato della su periorità del suo allievo che non toccò più pennello, dal convento di S. Salvi
   Galleria moderna. — Con dipinti dei moderni pittori italiani ed alcune statue. Dopo di aver passalo a rassegna tariti artisti antichi soffermiamoci alquanto in questa galleria interessante dell'arte moderna.
   Vestibolo. — Sacrifizio d'Abele, fresco di Tito Benvenuti. Piatone e Proserpim, di Andrea Pierini Hallo d'Europa, dello stesso. Morte di Raffaello, di Rodolfo Morgari. Alla parete : Ritratti in cera, di Santarelli. Marmi: Basto di donna, del Canova; Michelangelo, rilievo di Vincenzo Con-saui; Amor, ili Pietro Freccia; Francesco Forti, busto di Tollerarli. Busto di Tenerani, di Giovanni Obici.
   la Sola. Dante che legge il suo poema a Guido Novello, di Pierini, Lorenzo de' Medici a