Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (209/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-201
   Fig. 71.
   — Firenze : Busto di Cosimo I (Museo Nazionale).
   e il Martirio di Santa Cecilia, di Nicolò d'Urbino (1527); due bei vasi di una rara varietà di serpentino.
   Sala con scoltum: in marmo, continuate nella sala susseguente. In mezzo, rilievo del monumento ili Francesca l'itti, moglie di Giovanni Tornabuoni, morta sopra parto nel 1477, lavoro sommamente drammatico di Andrea del Verroe-ehio. Busti di Francesco Sasselli e di Matteo Palmieri, del Bossellino; di Pietro Mellini, di Benedetto da Majano. Altri busti di sconosciuti soggetti e autori, fra i quali uno assai caratteristico battezzalo Machiavelli. La Madonna con San Giovanni, Santa Elisabetta e San Gioachino, in rilievo stiacciato, di Pierino da Vinci, nipote di Leonardo, ecc.
   Sala con scolture, continuazione della precedente. Nel mezzo son le seguenti statue : il Ballista, spirante una grazia semplice e schietta, di Benedetto da Majano ; Bacco ed un Satiro (1513), la più semplice ed amabile figura del Dio del vino, di Jacopo Sansovino; Apollo che toglie una freccia dal turcasso, incompiuto e di Michelangelo, destinato in prima dal papa a Baccio Valori, commissario papale durante l'assedio di Firenze (1529) e posto poi nell'anfiteatro di Boboli; statua di Bacco, nel secolo XVII; busto di Giovanni de' Medici delle Bande Nere, di Francesco da Sangallo.
   Ricorderemo ancora per ultimo : una Madonna col Bambino, del Verroccluo e un'altri di Mino da Fiesole; la Fede, di Alatteo Civilali (1484);
   2G — la l'ulrln, voi. Ili, parte 2*