Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (204/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   c202
   l'arLe Terza — Italia Centrale
   fimlcgm. Trittici» dell'Adorazione dei Magi, eoo ai due lati la Presentazione al Tempio e la Risurrezione di Cristo, già in una cappella del >alazzo Gonzaga in Mantova; ò un misto di rea-isino nordico e di plasticità fiorentina ; la Vergine e il BitSibino, con paesaggio e particolari ili meravigliosa bellezza; Ritratto di Elisabetta di Mantova (forse di Carotto).
   Marco VeccUw. La Vergine e il Bambino con Santa Caterina (detto Tiziano).
   Mazzolati. Sacra Famiglia
   Memlintj. La Vergine e il Bambino con due angeli; San Benedetto; Ritratto di un uomo in orazione (1442).
   Mclsu. Signora che suona la chitarra e fanciullo con un cane; Ritorno dalla caccia.
   Michelangelo, Nella Tribuna, S.Famiglia (?), a tempera e simile ad una miniatura. Secondo il Vasari, Michelangelo lo dipinse per Angelo Doni (il cui ritratto per Raffaello già abbinili visto nella galleria Pitti) e ne chiese 70 ducati; l'avaro Doni, quantunque conscio che ne valeva di più, non gliene mandò che 40; Michelangelo, sdegnato, glieli respinse chiedendone 100 ; il Doni, pentito, si offri pronto a sborsare ì primitivi 70 ri-cliies i, ina Michelangelo volle il suo quadro o 140 ducati (il doppio) e li ottenne.
   Michele, da Verona. Ritratto (detto Giorgione).
   Micris (Frans voti). Ciarlatano e sua moglie, miracolo di finitezza; Giovine donna dormente con due figure nello sfondo ; Due vecchi a tavola; \ecchio innamorato; Ritratto di Mieris; Mierise la sua famiglia, sotto vetro.
   Mignard. Ritratto della marchesa 'di Sévigné.
   Moroni. Ritrattò di un vecchio; Ritratto di un uomo (1503); Ritratto di uno studente vestilo in nero.
   Neefs. Interno di una chiesa con effetto di luce.
   Netscher. Sacrifizio a \ enere; Sacrifizio al Ilio dell'Amore ; Giov inetta che ripulisce una caldaia.
   Orazio Al funi. Sacra Famiglia (probabilmente di Ridolfo Ghirlandaio).
   Ostade (Adriano tati). Uomo alla finestra con una lanterna.
   Palma il Vecchio. Giuditta (nella sua terza o bionda maniera).
   Palmezzano. Crocefissione.
   Paolo Uccello. Scaramuccia di cavalleria molto animata del 1130, uno dei quattro dipinti della stessa specie eseguiti da questo pittore. Degli altri tre uno trovasi a Londra, u 1 altro a Milano e il terzo al Louvre. 11 cavallo clic scalcia attcsta mancanza di correttezza nella prospettiva.
   Paolo Veronese. Anriunziaziorie(nun ultimata); Martirio di Santa Giustina; Ester al cospetto di Assuero; La Vergine e il Bambino in gloria con santi ed angeli; Crocifissione; Sant'Agnese (schizzo).
   Paride Bordone. Ritratto di una giovine signora; Ritratto di un uomo coi capelli rossi.
   Partnìgianino. Lo schiavo turco.
   Paulgn 11 povero.
   Perugino La Vergine e il Bambino coi Ss. Giovanni Battista e Sebastiano. Da San Domenico di I lesole.
   Piero della Francesca. Ritratto di Federico duca di Urbino e di sua moglie. Dietro, gli stessi sopra un carro trionfale.
   Piero di Cosimo. Matrimonio di Perseo; Sacrifizio per la liberazione d'Andromeda; La Vergine con sei Santi, Perseo clic libera Andromeda,
   Poe.ìcmhirg. Mose clic fa con la verga scaturir l'acqua dalla roccia. •
   Pallajuolo Antonio. La Prudenza in trono con un serpente in una mano ed uno specchio nell'altra, dipinta in origine con altre virtù nella Tribuna della Mercatanzia; S. Giacomo fra Sant'F.u-stazio e S. Vincenzo, dipinto pel cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte; Ritratto del duca Galeazzo Sforza; Ritratto in profilo dì un uomo; Due pìccole scene delle Fatiche d'Ercole.
   Pontormu. Nascita del Battista, dipinto sopra un piatto di legno; Ritratto di Cosimo il Veccliio Pater Patriae nell'abito civile di un cittadino fiorentino, di velluto rosso con berretta. Dinanzi a lui un alloro in due rami, uno fiorito e l'altro troncato, in allusione probabilmente ai suoi due bisnipoti Giuliano (ucciso nella Congiura dei Pazzi) e Lorenzo; Ritratto intiero dello stesso Cosimo; Giuseppe che presenta il padre a Faraone, lungo dipinto contenente parecchi bei gruppi di figure, un rinoceronte indiano ed un edilizio ottagono in via di costruzione; Giuseppe accusato da Putifarre e condotto in prigione.
   Pafjwus. Ritratto dello scultore Fraricavilla.
   Poussin. Teseo a Trezeiie.
   Pynacker. Paesaggio.
   Quintino Matsgs. S. Gerolamo.
   Rachele Ritysch. Frulla e fiori.
   Ra/faellfi, Già alla Tribuna abbiamo detto della Madonna del Cardellino, del S. Giovanni nel Deserto, del Ritratto di Papa Giulio II e della cosidelta Fornarina, attribuito ora a Sebastiano dei Piombo; aggiùngePtitO qui: Un ritratto di una signora fiorentina sconosciuta. Grande è la bellezza di questa primitiva, delicata pittura condotta da'. Sanzio con minutezza fiamminga nei particolari dell'abbigliamento e degli ornamenti.
   lìembrandt. Replica della Famiglia del Legnaiuolo a Cassel e al Louvre.
   Ridolfo Ghirlandaio. Sacra famiglia in tondo; San Zenobio in ginocchio che risuscita con le braccia alzate al ciclo un fanciullo in mezzo alla folla stupefatta, molto lodato da Crovve e Cavalcasene; Traslazione del corpo di San Zanobi alla chiesa di S. Salvatore (400) che stava allora dove sorge ora la cattedrale. il corpo sfiorò un albero secco che subito rifiorì. « Rispetto all'esecuzione ed al carattere generale, questo dipinte nulla lascia a desiderare, e dubito se la scuola fiorentina