Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (202/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (202/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   194 I'hiIo Tei za - Italia Centrale
   Gallkhia Ficiioni. — Pochi fra i dipinti di questa collezione, legata, nel 18ÒO, alla città, incritaiiu particola!' menzione, trattone h Madonna del dito, dì Carlo Dolci, ed un Paesaggio, con satiri e ninfe danzanti, del Poussin.
   MeiiaO.likke. — Questa pregevolissima collezione di circa 80,000 medaglie e monete, cominciata da Lorenzo il .Magnifico, ripresa da Cosimo I, fu molto aumentata sotto Ferdinando D da un prete inglese cattolico romano di nome Padre Fittoli, uomo ili raro sapere non solo in numisma-tica, ma anche in altri rami dell'archeologia, il quale abbandonò l'Inghilterra sotto il protettorato di Croniwell.
   Così le antiche come le moderne medaglie e monete sono classificate secondo i paesi e ordinate cronologicamente. Le medaglie imperiali sino a Costantino Paleologo son molto belle ed ammantano a circa 9000. 11 maggior numero delle medaglie di Vittorio Pisano e della sua scuola sono assai interessanti, non pure come opere d'arte, ina anche a cagione dei ritratti e degli eventi che som memorano.
   La serie delle medaglie degli Stati italiani del medio-evo e moderili è la più compiuta che esista e fu continuata sino al presente. Preziosa è quella del fiorino d'oro di Firenze; incomincia dal 1252 ed è il modello più antico del conio ni oro nell'Europa occidentale. Il nome di fiorino derivò dal fiore del giglio impressovi.
   La bella collezione degli antichi sigilli appartenente al marchese Carlo Strozzi e comprendente quasi 900 esemplari, fu ora aggiunta ai tesori degli Uffizi.
   Quadri nella Gallkhia uegli Uffizi. — Grande è il loro numero e diviso in varie scuole pittoriche, ma per non andar troppo per le lunghe uni gli verremo qui enumerando alfabeticamente con qualche cenno, come gì i abbiamo l'atto per la galleria Pitti
   Alberto Barer. Ritratto di un vecchio con un rosario; Ss. Filippo e Giacomo; Vergine col Bambino; Adorazione dei Magi (nella Tribuna), vanto da Vienna nel 1793.
   Alberti nel li. Visitazione: le due belle figure della Madonna e Santa Elisabetta si approssimano nello stile a Fra Bartolomeo di cui l'Alhertinelh fu condiscepolo ed amico. Predella dell'Annuu-ziazione, Natività e Presentazione al Tempio.
   Andrea del Sarto. Due ritratti : la Vergine e il Bambino cui Ss. Francesco e Giovanni Evangelista; San Giacomo con due fanciulli c l'abito (li mia confraternita.
   Andrea lìieo (di Èli lidia). Vergine col Bambino, rozza produzione di tipo bizantino spesso copiata per divozione.
   Angelo Gaddi. Annunziazione, con tre piccoli soggetti; Adorazione dei Magi e pastori e Pi esen-tazione sulla predella sottostante; bel colorito ed esecuzione squisita.
   Annibale Caraeei. Uomo che ride con una scimmia sulla spalla,
   1 lacchi acca. Predella con tre scene della vita di Sant'Àcasio, soldato romano del tempo di Adriano : lj Vittoria di Adriano assistito dagli angeli ; 2-' Acasio istruito dagli angeli e battezzato ; 3 Acasio e i suoi compagni crocifissi sul monte Ararat.
   BahkvineUi. La Vergine col Bambino e otto Santi, assai danneggiato.
   Basai li. Allegoria curiosa ed inesplicabile.
   Passano. Bitratli della sua famiglia numerosa, tutti i cui membri suonano varii strumenti e cantano. Tiziano e sua moglie nello sfondo.
   Bellini Giovanni. La Vergine coi Ss. Giuseppe, Paolo, Sebastiano ed altri.
   Benozzo Gozzetti Predella; una Pietà con altri soggetti.
   lierclihcijden. Gran chiesa d'Haarlem; Chiesa di Santa Maria a Colonia.
   Bcrghen Paesaggio con ligure.
   Bonifazio. Ultima Cena.
   Bonifazio (.1 nidore). Cena in Emmaus (detto Bulina).
   BollieeUi. Giuditta e Oloferne; la Vergine col Flambino e sei angeli; Sant'Agostino nelsuostudio (detto Lippi)] La Calunnia; Adorazione dei Magi, il miglior dipinto storico di Bolticelli (il più anziano dei magi è Cosimo, gli altri due sono Giuliano e Giovanni de' Medici); Nascita di Venere.
   Bronzino. Annunziazione ; Ritratto di un uomo vestito in nero; Cristo nel Limbo; Ritratto di Maria de' .Medici; Ritratto di una signora sconosciuta ; Ritratti di Bartolomeo Paneiatiehi e di sua moglie Lucrezia de' Pucci.
   Brueghel o Breughcl (Peter). Gita al Calvario.
   Brcughel. Paesaggio, dentro il quale, aprendolo, è una Crocifissione di Alberto Rùrer in grisuille (con color bianco e grigio su fondo grigio; 1505) finamente copiato in colori da Breughel (1001).
   Bugiardini. Vergine col Bambino.
   Capriolo. Sacra Famiglia con la Maddalena (detto Palma),
   Caravaggio. Il Danaro del Tributo.
   Cimabuc. Santa Cecilia con otto scene della sua vita.
   Civetta (Enrico de Bles). Paesaggio di miniera.
   Claudio Lorena. Tramonto, con veduta di villa Medici.
   Chaiet. Francesco l re di Francia a cavallo.
   Correggio. La Vergine e il Bambino piccolissimo (detti Tiziano); Riposo iu Egitto; La \ergine che adora il l'ambino (nella Tribuna), dipinto stupendo del 1520 circa, dono del Duca di Mantova a Cosimo 11, posto nella Galleria nel 161,7.
   Cosimo Rosselli. Adorazioigldei Magi, ridipinto (detto Pesello)', Madonna col Bambinoe i Ss. Giacomo e Pietro.