Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (193/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-187
   OS. — Firenze: Palazzo Slrnzzi
   llamlr, attribuiti a Benozzo (ìuzzoli c a Pescllino; ni Hiirallo, di imo dei Pollaioli; ini'eccellente copia della IIndonna di nn/JmUo della galleria Bridgcwater a Londra; parecchi Cigoli. Contiene inoltre diversi dipinti assai pregevoli di Cecchino Salviali ed alcuni ritratti attribuiti a Tiziano.
   l'ala/,/.o ilei Turco o linrijlirrani. — Presso la chiesa dei SS \postoli, costruito da Baccio d'Agnolo (1520) per i llorghe-lini : bidlissinia architettura esterna ed interna, con accessori antichi ili ferro lavorato. I tesori dell'arie in questo palazzo furono strenuamente e vittoriosamente difesi, nel 1 r>:50, da Margherita \cciajnoli Piorgherino : erano i mobili del suo matrimonio che la Signoria voleva comprare per forza e mandarli in dono a Francesco I redi Francia. La dispersione ebbe luogo più lardi e terminò colla vendita del camino di Benedetto da Itovezzano al Museo Nazionale.
   Palazzo I (piccioni (lig. 09). — In piazza della Signoria, di fi auro alla stallia di Cosimo I di Gian Bologna, cominciato nel 131)0, attribuito iu prima dal Milizia e da altri a Raffaello, ai Sangallo, a Michelangelo, a Palladio: consla soltanto che il
   Firenze : Palazzo Uguccioni.
   Fi- 00. -