Firenze
1-185
Fig. 6581. — Firenze; t'alazzo Gondi (da (olografia di Ausami*
cornici son profilate con classica eleganza, quelle dei piani inferiori sono giudiziosamente poco aggettate, allineili! 11011 nuocano all'effetto generale e lascino trionfare la cornice di coronamento ».
Nella piazzetta si vedono ancora le tre arcate della Loggia Rucellai, anche questa architettura dell'Alberti. In essa, come in altre consimili delle principali casate iorenline, aduna va usi i membri della famiglia e gli amici ed aderenti, nelle circostanze più importanti: Giovanni Uccellai vi festeggiò i matrimonii di tre sue figli»,
l'alano Seminiti detto dei Cartelloni, dapprima \Malti — In via S. Antonino, fu disegnalo dal Nelli, allievo di Vincenzo Viviani, discepolo di Galileo. 11 ritratto di quest'ultimo, busto in bronzo fra due iscrizioni (Cartelloni), é opera del Foggi ni.
l'alatzn Stroiri (fig. 08). — In via Torna-bnoni; i migliori tesori dell'arte che ornavano questo palazzo furon dispersi, fra gli altri il nobile busto di Muriella Palla Strozzi, di Desiderio da Setlignano e il ritrailo della figliuola di Roberto Strozzi La Pattina, dipinta da Tiziano, e molto encomiata dall'Aretino. Ambedue questi cimelii trovatisi ora a Berlino.
Il palazzo però conserva ancora notevoli opere d'arte antica: un gran camino nella sala di
guardia; busti in marmo e ritratti di famìglie e di illusili personaggi; diversi altri quadri attribuiti ad autori ili primo ordine ; una preziosa collezione di gemine incise.
Sulla piazza degli Strozzi, dove il palazzo ha la tacciata principale, vi è un altro minore palazzo Strozzi, architettato verso il UGO e attribuito a Michelozzo.
l'ala/,zo latitici, ora Le\i - All'angolo ili via Ginori e Taddea; fu costruito da Baccio d Vgnolo per la famiglia Taddei e fu residenza di Raffaele per tutto il tempo che dimorò in Firenze ospite di Taddeo Taddei (1500).
l'alano Tiirnijianr — All'estremità meridionale del ponte alle Grazie, nella piazzetta dei Mozzi, fu cominciato dai Nasi e continuato dai Del Nero su disegno di Baccio d'Agnolo, disgraziatamente alterato da radicali modificazioni moderi®, Contiene parecchi buoni dipinti, fra i finali : un Ritratto virile, attribuito ad Andrea nel Castagno; Ritratto incompiuto di un vecchio, attribuito a Lorenzo di Credi e Franciabigio; quello designato come Ritratto di Gerolamo Re-ni vieni, opera leonardesca di Ridolfo Ghirlandaio; Paese con Lagnanti, ilei Domeniclimo ; Storie d'Ester clic decoravano un cassone nuziale, ili Sandro Botticelli ; la Vittoria e il Trionfo di
-il — l'atiiu. voi. III. carte 2\