Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (189/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (189/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenzo
   183
   Palazzo Gherardesca. — Il suo corpo principale appartiene alle Ferrovie Adriatiche, clic lo ricoinpraroiiodalsmail-pacha, r\-kedivèd'Kgilto, cui l'avevano venduto i tutori del minorenne conte Della Gherardesca. In origine aveva appartenuto a Bartolomeo Scala (1130-I P,15), cancelliere della Repubblica e devoto ai Siedici, poi gonfaloniere: passò perereditàal cardinale Alessandro de' Medici (poi papa Leone XI): questi e i successivi proprietari Della Gherardesca lo abbellirono considerevolmente. In particola!' modo è notevole il cortile per le sue curiose decorazioni.
   Palazzo diaconi, già Strozzi. — In via Turna-bnoni. L'architetto Gherardo Silvani vi riunì i tre ordini : dorico, jouico e composito. I trofei del cornicione sono del Lotti, cdcl Novelli leduestatue.
   Palazzo Gingili. — In via degli All'ani, capolavoro di Bartolomeo Ammanati , compiuto nel 1510, egregiamente restaurato, nel 1811, da Emilio de Fabris, con bella rivestitura in rustico degli angoli e delle finestre, del piano nobile, porta maestosa con architrave e fregio dorico ed un bel cortile.
   Palazzo fiondi. — In piazza San Firenze, incominciato nel 1481 da Giuliano da San Gallo, rifatto e cambiato in parte nel 1814 da Poggi
   con facciala tutta in pietra da taglio. Il cortile colla scala è un vero capo d'opera (fig. 05). Al primo piano (fianca Un Fresile) superbo camino con rilievi del suddetto Sangallo.
   Palazzo Guadagni, ora Dnioiir. — In piazza S. Spirito, nobile costruzione del principio ilei Rinascimento, opera del Cronaca. Il pian terreno è tutto in pietra da taglio e. i due piani nel mezzo hanno finestre tonde circondate di bugne; il quarto piano è formato da una loggia aperta con colonnato corinzio e coperta da un tetto sporgente.
   Palazzo Guicciardini — In via Guicciardini, a nord-est di palazzo Pitti ; vi abitò lo storico prolisso Francesco Guicciardini( 1 482-1540)c quasi dirimpetto sorge la casa di Machiavelli (ora Campigli) ove nacque e inori Machiavelli, lo storico conciso.
   Palazzo larderei (fig. 00). — In via Torna-buoni, aulicamente Gìacomini poi Michelozzi, fu edificato (1558-1580) su disegno attribuito a Giovanni Antonio Dosio, e restaurato ultimamente dal Tineoliiii. La sua facciala è uuadello più lodate.
   Palazzo Marlrlli. — In via della Forca, che esce a nord-ovest da via dei Cerretani. Le diverso ed eccellenti opere di Donatello che le donò alla
   Fig. 05. — Firenze : Porticati e cortile del Palazzo Gondi.
   famiglia dei suoi amici e protettori, cioè: sulla scala, l'arme dei Martelli — il David incompiuto — una statua e un busto di S. Giovanni Battista.
   La galleria contiene pitture ragguardevoli: particolarmente la Congiura di Catilma, di Salvator Rosa e una Dama veneziana, ritratto di Paolo Veronese.
   Palazzo Nasetti, già Foiitebuoiii. — Nel Lungarno, n. 2, fu costruito su disegno del Silvani e vi mori Vittorio Alfieri in età di 54 anni, l'8 ottobre 1803, dopo esservi vissuto parecchi anni, come dice l'iscrizione : « Vittorio Alfieri, principe della tragedia, ha qui scritto con mirabile ardire per la gloria e il rinascimento d'Italia e qui mori ».
   Palazzo Montalvo. — In borgo degli Albizzi, con graditi veramente mirabili e discretamente