Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (183/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (183/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-177
   Fig. 62. — Firenze : Purlico degli Uffizi (da fotografìa),
   intimava ai cittadini di por giù le armi e di far Storno alle loro case: ma siccome ili seguilo accompagnava anche ii castigo della berlina, da essa prese origine il detto proverbiale contro i maledici : Esser come la campana del Bargello che suona sempre a vitupero.
   S'entra ora da via del Proconsolo al Bargello, austero, imponente palazzo tutto in pietra da taglio, con torre e incili. L'esterno esprime la forza senza ornamenti, e nell'interno schimlcsi una corte grandiosa circondata per tre lati da belle arcate italo-gotiohe sulle quali corre per un lato
   la bella Loggia, o galleria, a cui si sale per la scala esterna. In giro le anni antiche dei gonfalonieri, priori, ecc., e sotto le logge pregevoli sculture appartenenti al Museo.
   Nella sala, detta del duca d'Atene, è da vedere l'antico grandioso camino. Nel 1859 quando il palazzo, che era ridotto a prigione, fu restauralo, furono riprodotti gli stemmi del suddetto duca e fu murata nella sala una lapide con una bella iscrizione in cui è detto che gli stemmi furono ridipinti a ricordo che iu Firenze non allignano tiranni.
   23 — l.n t'utriii, voi. Ili, parte 2