17G
lJatle 'l'eii/.a — Italia (/entrale
Fife'. Gì. — Firenze: Palazzo del Podestà o Uargello (da fotografia).
L'opera intelligente del cav. Mazzei rese a Firenzi'uno dei 11il'i celebri monumenti dell'avita grandezza, ed ora il Bargello contiene il lleyio Musco Stazionale, ili cui tratteremo più innanzi.
Il Bargello fu testimonio, il 1° agosto KM.'Ì, di una delle più orribili scene dell'istoria fiorentina. Gualtiero di Brienne, duca di Atene vi si era eliiuso dentro e vi era assediato dai nobili e dal popolo insorto contro la sua tirannia, di cui era stato strumento principale l'odiatissimo conservatore Guglielmo d'Assisi. Gli assediami volevano costui nelle mani insieme al figliuolo,
giovine di 18 mini, e il duca, stretto dalla fame, li lece spinger fuori per la porta scniischinsa e in mcn elio non si dice furono messi a brani dal popolo inferocito com'è da leggere nella classica Narrazione, ili Niccolò Tommaseo, intitolala : Il duca di Alene.
Presso il pozzo nel centro furono anche decapitati parceclii nobili fiorentini, fra gli altri Nicolò de' Lapi (IMO) l'eroe del noto romanzo di Massimo d'Azeglio.
La campanadentro, chiamata la Montanara, prese il nome di Campana delle Anni, perchè