Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (180/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (180/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   120 l'arte Terza — Italia Centrale
   « Un superbo ritratto clic accoppia nobilmente le I caratteristiehe dell'uomo di Stato e dell'uomo di inondo i> (Pasmvan/) — Ritratto di Tommaso In gli ira mi da Volterra inviato da Alessandro VI ambasciatore a Massimiliano che lo creò conte Palatino. Fn poi vescovo di Ragusa e segretario nel conclave che elesse papa Giovanni de' Medici Itaffaello lo ritrasse per ordine, di Giulio li — Madonna dipinta verso il 1506 in Firenze, appartenne a Carlo Dolci e fu comperata nel 1100 dal grandu® Ferdinando III per 300 zecchini (3380 lire), clic l'aveva carissima e. la portava seco nei viaggi soliti della Corte: detta perciò del Granduca e del viaggio. Vi si scorge la transizione crescente dalla prima alla seconda maniera del Sanzio —Visione d'Ezechiele, composta, secondo il Malvasia, pel conte Ereolani di Bologna po'eo dopo la Santa Cecilia. Dignità, maestà e sublimità son qui fuse insieme con bellezza ineffabile — La Donna Velata, proveniente, nel 1824, da Poggio Reale, assai somigliante alla Madonna di San Sisto nella galleria di Dresda — Ritratto di una signora vestita alla lio-rentina con collana d'oro (forse di Ridolfo Ghirlandaio,
   llemhrandt Bitratto ili un vecchio— Ritratto suo proprio.
   Dosso Fiorentino. I Destini, figure serene, acute, caratteristiche, attribuite erroneamente a Michelangelo — Vergine, Bambino e Santi nello stile di Andrea del Sarto.
   Ridolfo Ghirlandajo. Ritratto di una signora (1508).
   Rubens. Due liei paesaggi — Rubens stesso eoi suo fratello e i due lìlosoli Lipsio e Grozio — Le conseguenze della guerra — Due sacre Famiglie.
   Riiìjsdael. Paesaggio.
   Salvator Rosa. La Falsità — Marina al tramonto — Altra marina — La congiura di Cali liua — Due battaglie iu una delle quali è un ritratto di lui stesso— Ritratto di un poeta — Bitratto di se stesso — Un Guerriero « paragonabile quasi ami Itembraiidt» diccKugler—Paesaggio — Marina — Diogene in un paesaggio, noto sotto il nome di La Selva dei Filosofi.
   Savoldo. Adorazione dei Pastori (dello Tiziano) — Assassinio di Abele con bello scorcio.
   Sebastiano del Piombo. Martirio di Sant'Agata dipinto per Piangono, cardinal diacono di Santa Agata. « Accoppia alla composizione michelangiolesca una traccia di colorito veneziano » (luigi er) — Splendido ritratto d'uomo in pelliccia, ina mi po' annerito.
   Suslermans. Ritratto di un nomo con barba bianca — Bitratto di un giovane principe di Danimarca — Ritratto di un principe della famiglia Medici — Canonico Pandolfo Girasoli — Ferdi-dinando II dei Medici.
   Tintoretto. Venere, Cupido e Vulcano — Ili
   tratto maschile — Ritratto di Vincenzo Zeno — Deposto di croce — Madonna col Bambino — Ritratto di uno scultore.
   Tiberio Tilt, Ritraiti) di Leopoldo de' Medici, fanciullo, che divenne poi cardinale.
   Tiziano. Ritratto stupendodi donna,conosciuto sotto il nome di La Bella di Tiziano. Pervenne
   Eer retaggio ai Medici dalla galleria del duca di
   rbiuo e rappresenta Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino in età di circa 30 anni in tutto lo splendore di un abbigliamento di buon gusto Saera Famiglia con Santa Caterina — Santa Maria Maddalena penitente, con superba capigliatura ondeggiante — Ritratto di Pietro Aretino — Ritratto di Luigi Cornare, autore della Vita sobria, morto a 100 anni (credesi piuttosto del Tintore/lo) — Ritratto del cardinale Ippolito de' Medici in abito ungherese — Bitratto di Al fonso I, duca di Ferrara — Bitratto d'uomo clic credesi Howard, duca di Norfolk—Il Salvatore, mezza lunghezza.
   Van der llelst. Ritratto d'uomo.
   Van Di/rk. Ritratto del cardinale Guido Penti voglio, nato a Ferrara nel 1510, segretario ili Clemente VII, nunzio in Fiandra ed autore della bella Storia della Guerra dì Fiandra — Carlo I d'Inghilterra ed Eurichetta di Francia — Testa delia Vergine — Riposo durante la fuga in Egitto con angeli danzami.
   Velasqucz. Filippo IV di Spagna.
   Giardino 6' I'onon. — Dietro palazzo Pitti, fu comincialo nel 1550 da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, sui disegni del Tribolo, poi modificato e amplialo dal Buonlalentl e da Gian Bologna; collina e valle porgono allo sguardo le prospettive più belle e variale.
   Entrando pel portone del palazzo si perviene tosto ad una grolla costruita dai Buoiitalenli, con a sinistra dell'ingressozI/jo/Zo e a destra Cerere del l'audinelli e nell'interno quattro statue sbozzate, nel 1522, pel monumento di Giulio II da Michelangelo. Nello sfondo della grotta, Gruppo di Paride ed Piena, di Vincenzo Rossi, e, dietro ad esso, sul bacino marmoreo, una Venere che esce da! bagno, di Gian Bologna.
   Codesta grotta, serviva anche ila ghiacciaia e eonie tale è accennata dal Redi in quei versi del Racco in Toscana:
   E voi Salili lasciate T.'inle frollale e tanti ribollali, E del ghiaccio mi portale Dalla grotta del Riardili di Rolioli.
   Fra due. statue di porfido di Guerrieri prigioni (cosidctti Duci) sopra trofei, si sale per iuta via ampia e tortuosa lungo una statua di Giove a sinistra a tergo di palazzo Pitti da cui si ha una bella veduta su porzione della città col palazzo Vecchio.
   Oui, dirimpetto alla bella e grandiosa fontana del palazzo del Susini, sleuilesi il cosidetto