Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (179/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   ligure « ritraiti, lavoro giovanili', al dir del Morelli, c mal restaurato ». Ninii dipinto juù semplice ina mìU'istesso tempo più ellieaee Ira tutti i capolavori del secolo XVI; così Crowe e Cavalcasene. — Ritrailo ili ima signora con mano inguantata.
   Giurami) da San Giovanni. Partita di caccia.
   Giulio lìantuno. Copia della Madonna della Lucertola, di Raffaello, a Madrid.
   Guercino. San Pietro die risuscita Tallita — San Scliastinno.
   Ilolbeiii. Ritratto maschile.
   Ilondccoeter. Pollame.
   Lelg. Oliviero Croniwell, uno dei pochi ritraili anlenliei di Ini fatto espressamente per farne dono al granduca di Toscana.
   Lorenza Costa. Ritratto di tiiov. Renlivoglio.
   Lorenza di Credi, Ritratto di uu orafo (detto Leonardo da Vinci) — Sacra Famiglia.
   Lotto. 1 tre periodi della vita. Molto ridipinto; ma attribuito dal .Morelli a Giorgione.
   Manfredi. Giovane zingara clic predica ad un giovane il suo avvenire.
   Marco Vecellio, La Vergine clic protegge cui suo manto uomini e donne.
   Matteo Rosselli. Trionfo di David.
   Mazzini La dolina adultera.
   Moroiii. Il vescovo Girolamo Argentino — fine ritraiti maschili — Ritrailo di una signora.
   Miirillm La Vergine e il Bambino col rosario
   — La Vergine e il Bambino.
   l'alma. Gena in Linmaus.
   l'tiolo Veronese Ritrailo maschile — Cristo clic si accommiata dalla Vergine— Battesimo di ('.risto — Ritrailo di Daniele Barbaro.
   l'aride Ilardone. Riposo nella fuga in Egitto (forse di Bonifazio') — Ritratto di una balia di Casa Medici.
   l'armitjianim. Vergine c Bambino con angeli
   — La Madonna detta del Collo lungo, mostra con la sua alienazione intollerabile, come male intendessero gli allievi il loro maestro Correggio.
   Padrini. Santa Caterina filetto Aurelio Linai).
   Perugino. Santa Maria Maddalena — Deposto di Croce, dal convento di Santa Chiara. Dipinto nel I W5 e molto lodato pel paesaggio del pari che per le figure clic contiene — La Vergine con fanciulli.
   l'ierodella I raneesea. Ritratto di una signora.
   Piero di Cosimo (Scuola di). Iiitratto ili una signora (attribuito a Leonardo da Vinci).
   Polidoro Veneziano. La Vergine e il Bambino con arigli.
   l'ollautùlo. San Sebastiano,
   Ptmlormo. Adorazione dei Magi — Eitratto ibd cardinale Ippolito de' Medici fa IX anni) figlinolo naturale di Giuliano de'Medici che credisi morto avvelenalo, nel 153t>, per ordine del suo cugino il duca \lessandro.
   Puurbus. Bel ritratto maschile.
   Pordenone. Sacra Famiglia con Santa Cale l'ina e Santa .Maria .Maddalena.
   Ptilign. Parecchi quadri della Vergine e il Bambino nella maniera di Andrea.
   lìticheI Uiiifsrh. Frulli, fiori c insetti.
   Ha lincilo. Iti tratto di Leone \ con l'occhialo, specillimi, per essere ili vista curia (dopo la sua ole/ione i begli spiriti romani spiegarono l'anno MCCCt XL inciso iu Vaticano india maniera seguente : Multi cacci cardinalcscrenrcniiit cacami declinimi Leonem), suo nipote Giuli» ile'Medici, che fu poi Clemente MI e Luigi De Rossi. Nel iiiiiseo di Napoli è una copia ben nota di questo dipinto per Andrea ib i Sarto — Ritratto: di Maddalena Doni — Ritratto ili Angelo Doni, suo marito, amico di Ralfaello, dipinto quando non aveva che l'I anni. Codesti ritratti rimasero in possesso della famiglia Doni sino al 177)8, e passarono poi per eredità al marchese De Villeneiive ili Avignone, il quale li mandò a vendere, nel 18:21), a Firenze. Furami comperati dal granduca per 5000 scudi, limino sofferto per la pulitura niello di tutti gli altri dipinti del Sanzio. Il ritratto di Angelo Doni è forse inarrivabile per espressione ed intelligenza del volto — Ritratto di papa Giulio II, attempato e seduto in meditazione profonda in un seggiolone a braeeiuoli 1 piccoli occhi penetranti sono infossali sotto la fronte aperta e sporgente, tranquilli ma iloti più ardenti. Il naso è fiero e romano, le labbra ferinamente compresse, I esecuzione magistrale. \ i sono parecchie ripetizioni di codesto ritratto famoso : uno nella galleria degli Uffizi;, col papa in rosso, una buona copia nel Museo Britannico, ecc. — Madonna (hìVÈnmnmk, cos'aletta dalla tendina della finestra nello sfondo, dipinta nel 1518 pel giovane e leggiadro banchiere fiorentino Ilindo Moviti. L'aiilcnticilà di questo dipinto fu spesso impugnata, tua uno schizzo di mani) di Ralfaello nella regia collezione d Inghilterra attesta che 1 invenzione, se non l'esecuzione, è sua. La più bella delle teste nel quadro è quella della vecchia Sant'Anna — Madonna della Seggiola notissima per le stampe iniinite, in tondo, dipinta verso i' 151(i, per grazia, tenerezza, leggiadria di forma, di composizione e di colorilo senza pari al mondo — Madonna del Baldacchino, dal baldacchino sopra il trono le cui cortine sono sorrette ila due angeli volanti, con la Madonna e il Bambino in trono. San Pietro c San Bruno ila un lato, Sant'Antonio e Saul Vgosti.no dall'altro, dipinta per la cappella Dei in Santo Spirito di Firenze, rimasta incompiuta, venduta dagli credi del Sanzio a Baldassarre Tri ri ni ila Poscia, rileccata dal l'osso, venduta nel 10U7 ai Medici che la fecero reslanrare dal pittore Cassanti — Iti tratto del cardinale Bernardo Divizi da Bibbiena nel Casentino tutore dei figli ili Lorenzo de' Medici, uno dei quali divelluto papa Leone X, lo creò cardinale; si suppone morisse ili veleno.