120
l'arte Terza — Italia Centrale
inviata. Costò ini milione di lire c (]iiatlordiei anni di lavoro. 11 piedestallo in bronzo su cui posa rappresenta le Stagioni e fìi modellato dal 1 )uprò e fuso dal Papi.
12. Sala o Galleria del Porcelli. Cosidetla per avervi il Poccetli dipinto a fresco delle allegorie nella vòlta. Nel centro ima bella tavola di malachite sopra un non man bello piedestallo di bronzo dorato ed un busto colossale di Napoleone I, pel Canova. Le miniature numerose sulle pareti furono raccolte dal cardinale Leopoldo ile' Medici.
Un corridoio, detto delle Colonne, dalle due colonne all'estremità di bianco alabastro orientale, una delle quali spirale, conduce dalla suddetta Sala di Prometeo nelle seguenti \cggonsi sulle pareti cinque pregevoli musaici in pietra dura fiorentini rappresentanti le Quattro Arti e il Pantheon, e molti piccoli ritratti riuniti in cornice, dei quali ignoransi perla maggior parte gli autori. I quattro annadii racchiudono molti oggetti in avorio, ambra, cocco, cristallo di rocca, corniola, ecc.
Ili. Sala della Giustizia. Con dipinti della Giustizili nella vòlta, del compianto Pio Fedi.
li. Sala di Flora. Con freschi del Marini e ornali del Landi. In mezzo la famosa statua del Canova (1805) di Venere che esce dal bagno nell'atteggiamento raccolto e grazioso della enere Medicea.
15. Sala dei Patti. Cosidetla dai patti o bambini dipinti a fresco nella vòlta dal Marini.
Ed ora die abbiam descritte sommariamente le sale della galleria l'itti per istudio di brevità e varietà e per condensar la materia (clic molta ancora ne rimane a trattare andando innanzi) registreremo alfabeticamente e complessivamente i pitturi e le opere loro, onde abbellisconsi le suddette sale :
Alberto lhirer. Adamo ed Eva.
AlbcrlmeUì. La Vergine e il flambino con un angelo (tondo).
Andrea (lei Castagno. Ritrailo di un giovine.
dnirta del Sarto. Deposto di croce, dipinto, secondo il Vasari, per la chiesa di San Pietro a Luco — Sacra Famiglia dipinta per Ottaviano ile' Medici — Due ritratti di sé stesso — Storia di Giuseppe co' suoi fratelli, porzione delle celebri decorazioni iniziali del palazzo Rorglienni in Borgo Santi Apostoli e Annim/.iazione con un frale servita che ascolta \'Ave Maria — Ritratto di sé stesso con la moglie — Madonna in gloria con sotto quattro Santi — Due altre Annunzia-zioni — Disputa intorno la Trinità, con cinque Santi : Sant'Agostino, San Domenico, San Francesco, San Lorenzo, San Sebastiano e la Maddalena in ginocchio. « Noi troviamo qui il contrasto più mirabile di azione e, ili espressione combinate con la bellezza suprema dell esecuzione, segna*
tamonle del colorito » (Kugler) — Due Assunte, una dipinta per Bartolomeo Panriatiehi (I5!)l) e rimasta incompiuta; l'altra con Santa Margherita da Cortona e San Nicolò; la gloria ricorda mollo Correggio — San Giovanni Battista giovine, mezza lunghezza — Madonna e Bambino eon Santi — Vergine e Bambino.
lluldussarrc l'eruzzi. Sacra Famiglia, il suo miglior dipinto su tavola, con mia Madonna par ticohirnirule delicata e nobile e colorito freddo come nei freschi.
Passano. Santa Cai crina.
Becca firmi. Sacra Famiglia.
flilirerli. Tobia e Toluolo.
Bonifazio (Seniore). Vergine e fanciulli con Santa Elisabetta e un altro santo (detto l'alma) — Binveiiiinciito di Mosè (attribuito al Giorgione) - -La Sibilla che rivela I Incarnazione ad Augusto (detto l'aride Bordone).
Bonifazio (Jimiore). Disputa nel Tempio.
IlnlhceUi. Vergine e fanciulli con angeli — La Bcllu Simonetta, ritratto dell'Amasia di Giuliano de' Medici, la cui morte immatura è pianta nei versi del Poliziano e del Pulci.
Bronzino. Sacra Famiglia — Ritratto di Garzia de' Medici.
Capriolo. Sacra Famiglia (dello Palma).
Carlo Dolci. Sant'Andrea in ginocchio davanti alla sua croce — Ritratto di una giovane.
Carpi. Ritratto dell'arcivescovo Rarlolini-Sa-limbeni.
Cigoli. Ecce Homo.
Cristoforo Allori. Ospitalità di San Giuliano — Sacrifizio d'Isacco — Giuditta — San Giovanni nel deserto
Domenieliino, Diana sorpresa da Attenne.
Dosso Fiossi. Ninfa inseguita da un salirò (al-1 ribuito al Giorgione) — Riposo in Egitto con buon paesaggio in piccolo.
Filippo J.ippi. ^ergine e Rai ubi ilo.
Filippino Lippi. Vergine e fanciulli con angeli.
Fiorenzo di Lorenzo. Adorazione dei Magi (detto Pinluriechio).
Fra Bartolomeo. Deposto di Croce, suo capolavoro per l'espressione dei volti individuali, al dire del Rnrrkardht nel Cicerone — San Marco, grande figura, ben panneggiata, ma con occhi mal restaurali — Risurrezione di Cristo, coi quattro Evangelisti, semplice e severo, forse il dipinto più perfetto di quest'artista — La Vergine col Bambino in trono con Santi ed Angeli — Sacra Famiglia — Ecce Uomo.
Francia. Rtlraflo d'uomo in pelliccia.
Franeiahigio. Ritratto di un giovane con berretto nero e guanti in mano.
Garofalo. San Giacomo — La Sibilla che rivela I Incarnazione ad Augusto.
Gasparo Duglie!. Paesaggi Ci).
Gliirkndajo. Adorazione dei Magi.
Giorgione. Un concerto, probabilmente Ire