Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (174/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   120
   l'arte Terza — Italia Centrale
   ^—Totì]r ' Ti ifiillillillllillIllllilllH IH Firenze: Statua di Fra Savonarola, nel Palazzo Vecchio
   del Francione. Accanto, ima camera dipinta a rabeschi dal Pocretti.
   Cappella dei Priori. — Vi convenivano i Priori e il Gonfaloniere per invocare l'aiuto divino negli all'ari di Stalo. Sulla porta è il nome di Gesti in bassorilievo postovi quando i Fiorentini acclamarono Gesù Cristo capo della repubblica : Sol Jusliliae Chris!us Deus nostar regnai in ae.te.rnum.
   1 dipinti nel soffitto di Ridolfo del Ghirlandaio (1514) furono restaurati nel 1811. Presso l'altare 6 un armadio con sportello dipinto ed inferriata dorata ni cui chiudevansi i Vangeli sui quali la Signoria giurava e faceva giurare, in nn col celebre Codice delle. Pandette trasportato nella Biblioteca Lanren-zìann e di recente pubblicato per cura del ministro Martini. In questa cappella il Savonarola ricevè gli ultimi sacramenti pi ima di essere giustiziato, come si legge nella sua bella storia del \ diari.
   Si va quindi nel cosi detto Quartiere di Eleonora di Toledo, composto di quattro stanze dipinte dal Vasari e destinale da Cosimo I alla moglie, con ima cappella dipinta dal Bronzino. Neil'ultima di rodeste stanze il gonfaloniere Baldassarre Orlanti ini fece assassinare, nel 1441, Baldaccio d An-gliiari, vincitore della battaglia d'Angbiari contro I esercito de! duca di Milano per motivi non bene conosciuti ili odio personale.
   Palazzo Pitti, ora Palazzo 11 agio (fig. GO), — Situato siilla piccola altura ili Montecucco, imo dei più sublimi palazzi del mondo, il modello più nobile di tutti i palazzi fiorentini del