Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (173/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (173/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-107
   «li Carlo V. Sopra le porte: 0. Clemente \I1 davanti Carlo V; 10. Clemente VII e Francesco I. Importanti e curiosele composizioni relative all'assedio di Firenze.
   III. Camera di Giovanni de' Medici (delle l'amie Nere), — A destra: I. Difesa del ponte Rosso; 2, Presa di San Secondo; .'5. Presa ai Caravaggio; 4, Lotta con tino spagnnolo. Nei medaglioni sulle pareti: ritratti del Sai via li, di Pier Francesco Riccio e di Giovanni de' Medici.
   I\ Camera di Cosimo I — Dirimpetto alla porta : I. Il Duca e, suoi Artisti (Tribolo col modello del ponte, Tasso con la loggia di Mercato Nuovo, baghero, Celimi, Sun Murino, Ammulinalo c Bandinelli)-, 2. Nomina a duca (coi ritraiti di Vitelli, l'agliai, Guicciardini, Campana, Cgho)\ 3. Battaglia di Serravalle ; 4. Conquista di Montemurlo (fra i prigionieri Filippo Strozzi, l'accio Valori, Fr, degli Albini). Negli angoli, simboli delle città.
   V. Camera di Lorenzo il Magnifico.— I. Guerra fra Genova e Firenze. Sopra la porta d'ingresso: Lorenzo e i grandi dei tempi suoi : il magro, con berretta Cai condì la, il greco, e accanto a Ini Fico della Mirandola; il vecchio vicino, Francesco Accolli, quello col libro Poliziano, e dietro di lui Luigi Pulci ; a sinistra di Lorenzo: Ficino, iMndino, Lionardo Limili, clic sta confabulando con Giovanni Foscari, frammezzo L. Lì. Alberti, itllinio Marnilo. Parete della finestra: 2. Lorenzo a Napoli (coi ritratti il'Alfonsi e del vecchio Capponi). Porla d'uscita : 3. Dieta di Cremona (fji-dovico il Moro, con corazza turchina). Nel mezzo: 4. Ambasciate davanti Lorenzo. Nei medaglioni :
   medicei Giuliano, Pietro, Leone A e il Duca di Nemours.
   V1 Camera di Cosimo ti Vecchio. — Sopra In finestra : 1 Cosimo dà al Benlivoglio il governo di Bologna; 2. Cosimo clic va in esilio; il giovine è Puccio Pucci e dietro di Ini Giovanni e Piero, suoi figlinoli. Nella parete sinistra : 3. Cosimo e gli artisti dei tempi suoi ; Fra Angelico, Luca della Itobbia, Gkiberli, l'escilo, Paolo Uccello. Sopra la porta d ingresso: 4. Ordine di costruii San Lorenzo ; lìrnnelleschi in ginocchio, Chi berti col modello, Donatello col cappuccio, Michelozzo il vecchio.
   Al secondo piano, Sala dell'Orologio, cosi detta perchè vi fu collocalo l'orologio fatto fabbricare a Lorenzo della Volpaia da Lorenzo de' Medici. E dipinta a gigli d'oro su fonilo azzurro e fu restaurata non ha molto. Il soffitto è di Leonardo del Tasso e i freschi della parete destra, rappresentanti i Santi protettori di Firenze, sono di Domenico Ghirlandajo. Vi son raccolte le bandiere dei Comuni d'Italia portati a Firenze nella festa pel ceti tenario di Dante il cui busto è in mezzo.
   Guardaroba. — Vi si entra dalla suddetta sala per una porta disegnata dal Vasari I Medici vi serbavano negli scaffali una ricca collezione di majoliche. Vi si veggono dipinte 53 stupende Carte geografiche, serie cominciata nel 1503 dal domenicano Ignazio Datili.
   Sala d'udienza. — La porla per cui vi si entra h un bellissimo lavoro in marmo di Benedetto da Majano e le tarsie nelle imposte (rappresentanti Datile e Petrarca) sono di Giuliano da Majano e