Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (164/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   120
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 54. — Firenze : Interno della chiesa della SS. Annunziata (da fotografia di Brogi),
   Nell'interno della chiesa è un bel quadro dello Stradano, rappresentante i Diecimila Martiri e Li bellissima cupola della Cappella del Sacramento, l'u dipinta da Luigi Saltateli!. Quella del* l'Oratorio, dal Traballasi.
   San (ladano. —In piazza degli Aminoci, sulla via perpendicolare all'Arno che da via de' Cerretani va a Santa Trinila. Ne è incerto il tempo della fondazione, ma certo è clic era prioria avanti il 1000, che fu restaurato nel 1221 e che nel 1533 l'ebbero i monaci Olivetani, ai quali sucee-derono i Teatini che vi rimasero sino alla loro soppressione nel 1808.
   Dal 1603 al Di 18 la chiesa primitiva fu rinnovata dalle fondamenta dal N'igeili, quindi dai Silvani, padre e figlio, i quali la costruirono a croce latina quale or la veggiamo.
   La facciala è più bizzarra che bella. I putti che reggono lo stemma di colui clic sopperì alla spesa furono scolpiti dal Marcellini, e da Baldassarre
   Fiammingo le statue della Fede e della Carità che hanno in mezzo l'arine dei Teatini.
   Interno. — Nella prima cappella i due quadri con l'istoria di San Dietro e di San Giovanni sono di Ottavio Vannini, il quale dipinse anche freschi della vòlta, e i bassirilievi del Foggini e San Michele, di Jacopo Vignali, il quale ha anche nelle pareti laterali, due quadretti coli'istoria di San Dietro. Nelle medesime pareti: ìa SS. Trinità e alcuni Santi, di Matteo Rosselli ; la Visitazione, di Fabrizio Moschi; la Natività, di Matteo Rosselli; ì'Anniinziuzione e la Visitazione a Santa Elisabetta, del suddetto Boschi,
   Il Tabernacolo d'argento è opera di Benedetto Fetrucci e il Crocifisso nel coro, di Francesco Susini. L'Invenzione della Croce è ili Jacopo Vignali, e degli altri due quadri rappresentanti lo slesso soggetto, il primo fu dipinto da Malico Itasselli e il secondo dal Iti li ver! i, il quale dipinse anche l'Esultazione della Croce. La Presentazione