Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (157/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (157/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r irenze
   15.5
   H ,1 , i.
   Fig. 51. — Firenze: Presbiterio ed Altare maggiore della chiesa di Santa Trinitŕ
   (da fotografia di Bkogi).
   il fresco rappresentante Ariamo ed Eva salto l'albero věntalo, non ricordalo dal Vasari, ina attribuito dal Gave e da altri a Masolino.
   2. Sulla parete successiva : San Pietro che risuscita Tubila; San Pietro iu compagnia di Giovanni che risana lo storpio davanti la porla del tempio, attribuiti dal Nazari e dal (lave al Ma-solino.
   3. Nella parete dirimpetto: Gesů che ordina a San Pietro di cavar dalla bocca del pesce la moneta per pagare il tributo; San Pietro cava i de-
   nari dalla Locca del pesce; Sun Pietro paga il tributo. Codeste fresco č attribuito dal Vasari a Masaccio e dal D'Aginconrt a Masolino.
   i. Nel pilastro vicino : Adamo ed Eva espulsi dal Paradiso terrestre, fresco non registrato dal Vasari, ina attribuito (lai Gayc a Masaccio.
   >. Nella parete ov'č l'altare San Pietro che predica, attribuito dal Vasari e dal Cave a Masolino e a Masaccio dallo Waagen.
   li. San Pietro in allo di battezzare, dal Vasari, Ionie da altri attribuito a Masaccio.
   20 — l.a l>iiiria, voi. III. parte 2».