Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (153/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (153/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   iiuin^-1
   Fig. 49. Firenze: Chiesa ili San Marco (da fotografia di Ruogi).
   28. La Trinila con Santa (Interina e Santa Maria Maddalena, ili rara bellezza, ili ItalVaelliuo del Ciarlio o di Domenico Gliirlandajo, insomma di sconosciuto: bellissima anche la predella. 29. Madonna con Ani/eli, Santi e due frali in (/inocchio, di Antonio Pollajnolo (o di l'iero di Cosimo). 30. Madonna e due Angeli coi Ss. Ijtreuzo, Giovanni, Stefano e Bernardo elle tiene incatenato un piccolo diavolo, con nella predella cimine scene della sita di codesti santi. Onesto bel quadro a olio, ben conservalo e con la data 1505, attribuito a Pietro Perugino è assegnato invece dai signori Crowe e Cavalcasene a Itallaellino del Garbo: ma son tutte supposizioni. 31. Cristo che /torta la Croce, ripetizione di un alleo dipinto nel palazzo Alitinoli, di lìidolfb Cliirlaudajo, con la collaborazione di Michele di Didelfo. 32. Madonna fra San Bartolomeo, San Benedetto c San Giovanni Gualberto, con un fare raffaellesco nelle figure principali, degli stessi due pittori; a destra
   busto in medaglione ili Tommaso Cuvulcanti pel Moulorsoli. 33. Madonna c Santi, copia del Pe-trucci da uu quadro del Dosso nella galleria l'itti. 34. Madonna con dietro Sant'Anna, quattro Santi ritti ai lati, Santa Maria Maddalena e Sunlu Caterina in ginocchio, nello stile di Fra Bartolomeo. 37. Copia del Cristo ili Michelangelo in Santa Maria sopra Minerva a Ho ma, di Taddeo Laudiui.
   Sachkstia. — F collegata alla chiesa da un bel vestibolo in forma aulica di Andrea Sanso-viuo; cottagona, ben proporzionata,» una perla fra le costruzioni del principio del Rinascimento », di Simone Cronaca. I.e sculture della vòlta sono di Andrea Coulucci da Sausovino, e il quadro dell'aliare di Alessandro Allori. Fa pittura sulla lunetta della porla d'ingresso, di Ulisse Sausoviuo.
   Campami.k. —Assai bello, comincialo nel 1 PIO da Baccio d'Agnolo, terminato nel 1500: ha tre ordini dorici sovrapposti con sopra uu poderoso cornicione e ima piramide.