Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (152/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   120 l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 48. —
   Firenze : Monumenta a Giuliano, duca di Nemours, nella chiesa di San Lorenzo (da fotografia di Alinaki).
   IT. Madonna col Bambino e quattro Santi, semi-figure su fondo d'oro, della scuola di Giotto. 18. Madonna con due Santi a lato: San Giovanni Evangelista e Sun Gerolamo, attribuita al Botti-celli e a Lorenzo di Credi. PJ. Ss. Martiri, di Alessandro Allori. 20. L'Adultera, dello stesso, con sopra una bella finestra colorata. 21. lì. Clara da Montcfalco, di Jacopo Vignali, maestro di Carlo Dolce. 22. Annunziamone, attribuita generalmente a Sandro Bollicclli, ma secondo Crovve e Cavalcasene, stile misto del Ghirlandaio e di
   Filippino Lippi con partecipazione di Piero di Cosimo. 23. Adorazione dei Pastori, attribuito a Sandro Bolticelli. 24. La Madonna col Bambino, San Bartolomeo e San Giovanni Evangelista, scuola del Ghirlandajo. 25. Trasfigurazione, di Pier Francesco Foschi. 20.Madonna con angeli a fianco, San Tommaso e San Pietro, un misto dello stile di Ghirlandajo e di Filippino con partecipazione di Piero di Cosimo (?). 27. Gran Cappella del Sacramento,con ricco altare scolpito da Andrea Sansovino (statuette e rilievi di squisita Iattura).