Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (139/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-135
   Fig. 37. — FireQze: Lato occidentale della chiesa di Or San Michele (da fotografia),
   18-21), con la l'ade, la Carità e la Speranza, del Santarelli c del Giovannozzi.
   .Navata maggiore. — Un capo d'opera : il l'ulpilo di Benedetto da Majauo, in marmo, di commissione di Pietro Mellini verso il Li70. I rilievi rappresentano: Pupa Onorio III che conferma la regola dell'Ordine; San Francesco che paxsa incolume a traverso il fuoco davanti il Sultano; San Francesco che riceve le Stimmate; la Morte del Santo; e il Martirio di cinque frali dell'Ordine nello Mauritania. Sotto cinque figure : Fede, Speranza, Carità, Fortezza e Giustizia.
   Presso i pilastri est della navata furono posti due gruppi colossali: uno del liartolini alla memoria di 1j:oii Pallista Alberti con iscrizione del .Nicoliui, lavoro mediocre, rimasto incompiuto per la morte dello scultore; l'altro nel lato op-Itosto, all'ultimo discendente della famiglia Allerti, del Santarelli.
   Sagiiestia e cappelle annesse. — Da una porticina all'estremità destra della croce; vi con-
   duce il Corridoio, elegante architettura di Mi-cheloz.zo : iu esso il monumento allo scultore liartolini.
   1. Cappella De Medici. Detta il Noviziato, costruita per Cosimo Pater Putride da Michelozzo e restaurata iu seguito dal Vasari. Si può chiamar ora un museo della migliore arte cristiana e euu-tiene in prima linea l'Incoronazione della Madonna con angeli in adorazione, santi e figure del Vecchio Testamento, magnifica pala d'altare di Gioito, con la scritta Opus magistri Joeti: venne infatti dipinta da Giotto per commissione di Pannicelli, alla cui cappella essa prima apparteneva. Il gruppo principale rappresenta la Vergine incoronala dui suo divin Figliuolo, mentre le fanno corteo Santi e Sante, Martiri ed Angeli in atteggiamenti diversi. « Giutto, scrivono i signori Crou e e Cavalcaselle, diede al Cristo il solilo carattere tradizionale e delincò la testa di forma oblunga, ma con dolci e regolari lineamenti.Anche la Vergine è svelta e leggiera della persona ; essa inchinando' !